Operazione, o serie di operazioni, avente lo scopo di conferire a un materiale forma opportuna e dimensioni prestabilite per renderlo idoneo a determinate funzioni.
Tipi di lavorazione
La scelta del tipo [...] di assemblaggio, dove la manipolazione, la predisposizione e la combinazione di pezzi riguarda un numero rilevante di elementi, operazioni di inserimento molto complesse e verifiche di insieme anche con parti in moto. Ciò richiede la cooperazione di ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] pertanto l’a. di ogni componente in una miscela gassosa diventa numericamente uguale alla sua fugacità espressa in bar. In ogni caso l’ Medicina
In neurofisiologia, si definisce a. nervosa il complesso dei segnali che si originano e circolano nel ...
Leggi Tutto
Insieme di provvedimenti e di operazioni per portare un reparto militare o tutte le forze armate di un paese dalla loro costituzione di pace alla loro formazione di guerra. Per estensione il termine è [...] per la difesa territoriale.
La m. civile è il complesso dei provvedimenti mediante i quali la popolazione civile assicura continuità monete rimase quello del controllo dei cambi, che numerosi Stati avevano adottato già prima dello scoppio delle ...
Leggi Tutto
Diritto
Legge m. Il complesso di provvedimenti legislativi che entrano in vigore durante circostanze eccezionali e che producono, nel tempo della loro efficacia, la temporanea sospensione della legge comune.
Medicina
Nel [...] esoterico, della religione taoista, fortemente orientata verso la natura e il corpo umano, incoraggiarono lo sviluppo di un gran numero di tecniche di combattimento, in stretta connessione con le scuole di pratica spirituale. In seguito, le arti m ...
Leggi Tutto
L'atto e l'effetto del lanciare, dell'imprimere una certa velocità a un corpo inizialmente fermo.
Biologia
Metodo usato in genetica di popolazioni per valutare le effettive dimensioni di una popolazione [...] . Consiste nell’immissione in un biotopo circoscritto di un numero finito e noto di individui; le modalità del l di missili, in genere di piccolo calibro; rampa di l., attrezzatura complessa destinata al l. di missili di medio e grosso calibro.
Nelle ...
Leggi Tutto
Ecologia
Il trasferimento di energia da un livello trofico all’altro tramite le reti alimentari: l’energia solare captata dagli organismi autotrofi e trasformata in energia chimica di legame passa dai [...] le risorse da allocare a più produzioni diverse; più complesso è il trattamento dell’e. quando si applichi questo orientati l’e. è anche funzione del numero di Reynolds, nonché, alle alte velocità, del numero di Mach. Alle velocità supersoniche, a ...
Leggi Tutto
torsione Sollecitazione di un corpo filiforme, o comunque piuttosto allungato, tendente a far ruotare ogni sezione trasversale di esso rispetto alle altre.
Movimento di rotazione di un corpo o parte di [...] t., che caratterizzano il gruppo di t. (➔ omologia). Indice di t. Il numero minimo degli elementi generatori del gruppo della t., di un complesso topologico o astratto, cioè il numero minimo di cicli pseudonulli tali che ogni altro siffatto ciclo sia ...
Leggi Tutto
Arte e architettura
Studio di proporzioni architettoniche e scultorie rapportate a un elemento preso come unità di misura. Risale all’arte greca. Originariamente fece riferimento a moduli empirici, anatomici [...] i conseguenti imitano fedelmente l’antecedente.
Religione
Il complesso degli scritti sacri che il credente ritiene contenere conserva nel Codex iuris canonici, dove i c. sono i singoli articoli, in quello in vigore dal 1983 in numero di 1752. ...
Leggi Tutto
Arte
Nella critica d’arte, opera progettata dall’artista per essere prodotta in serie (sia in serie illimitate sia in esemplari numerati e firmati); si tratta per lo più di opere tridimensionali, di arte [...] da un gineceo apocarpico; per es. nel rovo, dov’è un complesso di drupe, nei ranuncoli, dov’è un insieme di acheni; i singoli esattamente più volte un intero minore; m. di un numero n secondo il numero k è il numero m, se m = kn.
Tecnica
Presa m. ...
Leggi Tutto
Ciò che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 4. fisica Q. dimensione Dimensione individuata dalla variabile temporale, necessaria, insieme alle tre variabili [...] italiane (tirrenica, adriatica, ionica).
Nel linguaggio politico, o della pubblicistica politico-economica sociale, q. mondo, il complesso dei paesi e delle aree sottosviluppate che, rispetto al cosiddetto Terzo mondo, non dispongono neppure delle ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...