I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] del re e della corte, comprendeva il Museo, la Biblioteca, il teatro, il complesso delle tombe reali, insieme a quella di Alessandro, un grande peristilio e i giardini. Numerosi erano i templi e i santuari: di Iside, di Dioniso, di Afrodite Urania ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] , include due tombe in cui sono stati portati alla luce 218 oggetti d'oro per un peso complessivo di 4 kg, e 5 oggetti d'argento. Le numerose placche di stile animalistico e la "corona" sono di fattura elaborata e indubbiamente tra gli oggetti più ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] di Sitt Maryam, mentre una terza chiesa, dedicata a s. Giovanni, è posta a nord-est del complesso. Lungo il muro sud sono addossate altre numerose celle. La chiesa di Sitt Maryam non sembra essere stata eretta prima dell'XI secolo: solo il naòs ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] nella distanza tra una capanna e l'altra. Quest'ultimo dato ha permesso di ipotizzare il numerocomplessivo di capanne in circa 200 unità, con un numero di abitanti intorno ai 600 individui. Nella zona abitativa sono state inoltre rinvenute più di ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] verità, l'unico tipo di "verità" che lo storico può pretendere, è la sintassi complessiva dei dati, la ricostruzione più verosimile possibile del maggior numero possibile di dati. Un tipo di materiale del quale noi vediamo chiaramente la diversità di ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] settore dei "mosaici funerari" (coperture di tombe), un gran numero dei quali risale alla fine del IV e al V secolo. l'81 d.C. volle installare sulle pendici settentrionali del complesso montuoso aurasiano a controllo del Wadi Tazzoult (il cd. Camp ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] semplici tombe a casa di quella regione e l'abitazione complessa e vasta di Vasilikì, attribuita alla stessa età, che, del XIX sec. a. C. In questa tomba, assieme a un gran numero di pugnaletti, di cuspidi di lancia, frecce e altri oggetti in rame, a ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] per il fatto che l'espressione di questi caratteri è il risultato di una base genetica complessa condizionata dall'azione di numerosi fattori, per lo più ambientali o biomeccanici, è difficile determinare il contributo della componente genetica ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] circa del III millennio a.C., nella fase protodinastica III, la documentazione archeologica ha restituito un cospicuo numero di complessi palatini, soprattutto nell'area mesopotamica e siriana: da Eridu (Tell Abu Shahrein) a Wilaya, a Mari (Tell ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Paolo fuori le Mura (386-423), a Roma. Questi nuovi complessi si distinguevano per la presenza di un ingresso turrito che conduceva ridotte dimensioni, è certa o ipotizzabile in un discreto numero di casi. Non è sempre facile l'identificazione ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...