La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] leghe di rame e per il ferro. Gli inibitori formano dei complessi stabili con i metalli e con alcuni loro prodotti di alterazione. frammenti di tessuto di seta rossa con filati d'oro e numerosi frammenti di cuoio decorato a foglia d'oro. Anche in ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] D, sul versante occidentale della collina sud, il Monte Kotohirayama (196 m s.l.m.), che portarono al rinvenimento di numerosicomplessi di grossolani manufatti di selce al di sotto dell'orizzonte I. I; essi vennero denominati I. 0 da Serizawa, il ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] scrive nel 1052 e racconta di essere rimasto impressionato dal numero di mura e di porte di cui sono forniti anche i Nell'area a est e a sud-est è stato rintracciato un complesso sistema di recinti e spazi aperti con un ingresso principale a ovest; ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] una disposizione apparentemente poco organizzata, mentre per molto tempo viene mantenuto invariato un grande complesso formato da due edifici composti da numerosi ambienti rettangolari, separati da un cortile. Uno dei due edifici comprende una serie ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] gioco di pietra e d'avorio; lingotti di bronzo e numerose armi. L'insediamento terminò con un grande incendio, ma a.C.
A. presenta, comprese le due cittadelle, una lunghezza complessiva di circa 3100 m e un'ampiezza che nella zona della cittadella ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] II, preceduta, agli inizi del periodo sasanide, da una distruzione intenzionale delle immagini presenti nel complesso, in particolare dei numerosi rilievi di pietra raffiguranti scene di culto o immagini divine, caratterizzati tutti da una rigida ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] avanzate e la manifestazione di un degrado culturale. Al contrario, numerose sono tra i cacciatoriraccoglitori moderni le popolazioni con un sistema sociale relativamente complesso in cui esistono forme di immagazzinamento del cibo e di investimenti ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] 'immediato circondario (spesso al di sotto dei muri), ma anche nei livelli superiori, sono state rinvenute numerose sepolture. Un altro complesso nestoriano (X sec.), costituito da tre chiese di pianta analoga alla precedente, accostate tra loro, è ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] prevale lo schema abituale degli ambienti articolati intorno a un cortile: quelli della Casa della Caccia sono particolarmente numerosi e complessi.
Si sa, peraltro, che a Pompei, a Ercolano, a Roma stessa nella Domus Augustana sul Palatino, a Villa ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] della documentazione, si ritiene utile segnalare i limiti cronologici del complesso, le cui fasi più antiche si fanno risalire alla metà della parte conservata è di 0,98 m.
Fra i numerosi reperti messi in luce durante gli scavi si segnalano per ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...