I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] larga 12,5 m e fiancheggiata da portici e da tabernae; l'edificazione del centro urbano richiese tuttavia numerosi anni. Il complesso principale conservato è costituito dalle terme, situate nella parte nord-occidentale della città, che affiancano una ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] ; la scena assume, come accade di norma anche altrove, un aspetto particolarmente complesso e architettonicamente assai mosso (crollata, è ricostruibile in base ai numerosi elementi rinvenuti). L'edificio è di grande impatto visivo, ma la sua ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] a ha 0,10, sembrano formare una categoria funzionale a parte (Kobyliński, 1988). Nel sec. 9°-10° il numerocomplessivo di siti fortificati diminuì rispetto alla fase precedente. I castra cominciavano a essere, sempre di più, centri del potere ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] , il pugilato e il pancrazio. Le competizioni per adulti erano completate da dìaulos, dòlichos, corsa a cavallo e oplitodromìa. Complessivamente il numero delle competizioni era piuttosto folto. Un'iscrizione del 2° sec. a.C. enumera ben 24 gare e un ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] piede attico di 4,36 g. Le monete di Tiro presentano leggende complesse e variegate fin dalla prima coniazione del 450 a.C. All'inizio sec. a.C. e si presentano sotto forma di abbreviazioni e numeri che si riferiscono al re e all'anno di regno. Con ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] di epoca post-iconoclasta risultano trascurabili se messi a confronto con le miniature a carattere figurativo, che sono invece numerose e complesse. Un codice del sec. 9° (Roma, BAV, Vat. gr. 699), che copia una Topographia christiana di Cosma ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] dagli anni Cinquanta (La Rosa Corzo 1988, p. 93).
Sul numero di schiavi importati a Cuba dall'Africa molto si è scritto e dei tamburi, rappresenta di fatto lo strumento di una complessa comunicazione.
Si dice che Cuba sia mulatta come la poesia ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] vista saliva verso i piani superiori, di cui si ignora però il numero. La corte possedeva un altro pozzo e corpi di fabbrica addossati alla e di antiche residenze, vi si creò un complesso costituito da diversi edifici abitativi, talvolta collegati da ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] essere un'industria identificata a Quiha (Tigrè orientale) databile al I millennio a.C. Il terzo complesso è costituito da numerose industrie di tipo wiltoniano segnalate in Eritrea ed Etiopia. Industrie microlitiche di ossidiana di tipo wiltoniano ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] -325), con impianto ad aula rettangolare e abside quadrata. Attraverso i numerosi ritrovamenti dei rivestimenti decorativi ed epigrafici del complesso palaziale (iscrizioni latine in raffinate lettere capitali) trova conferma l'autocosciente recupero ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...