Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] . Se il processo di produzione è tecnicamente scomponibile in fasi, è possibile che l'aumento della quantità complessivamente prodotta avvenga attraverso un numero anche molto grande di imprese che svolgono solo una di queste fasi, collegate fra loro ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] Discorso sopra la Maremma di Siena, uno scritto molto più complesso ed assai più variamente argomentato. La tesi di fondo era esazione, dunque poco costoso, in sostituzione di tutti i numerosi, inutili o dannosi tributi esistenti in Maremma; esso ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] unità nella prima e quasi 25 milioni nella seconda; complessivamente, una quota pari a due terzi del saldo è %; gli Stati Uniti hanno invece fissato, per il periodo 1992-1994, un numero medio annuo di ingressi pari a 714 mila, e per il 1995 una cifra ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] evidentemente costituisce un sottoinsieme dello spazio euclideo a un conveniente numero di dimensioni). Indicando con i simboli x e y due da H.A. Green: v., 1964). Ancora più complesso è il problema relativo alla possibilità di ottenere una funzione ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] presidente, e vi lesse varie relazioni che nel complesso rappresentano la parte forse più cospicua della sua elaborazione titolo. Sia pure limitatamente alla presenza in provincia, le numerose notizie sul D. sono individuabili negli indici dei volumi ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] attività e in un ridimensionamento della capacità produttiva.
Più complesse e più articolate sono le teorie che si rifanno che le cause. Esso presuppone la disponibilità di un numero il più ampio possibile di indicatori statistici relativi ad attività ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] l'avvio di una tematica nuova che lo ispirerà in numerose proposte di riforma e nell'attività di gestione di enti più rilevante e determinante dell'intervento, cioè il riordinamento complessivo dei rapporti tra lo Stato, l'Istituto di emissione, ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] generale di Walras. In epoca anteriore c'erano stati numerosi tentativi di dimostrare che il profitto non è nient'altro è in equilibrio di lungo periodo se la sua struttura complessiva e la sua produzione rimangono invariate nel corso del tempo, ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] amorosa, che si perpetuerà nei secoli successivi, divenendo oggetto di numerose pubblicazioni, spesso piuttosto grossolane e superficiali nel valutare un personaggio complesso come il Galiani.
La sua partecipazione agli aneliti riformistici presenti ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] migliorare la conoscenza del fenomeno. Quel progetto ha generato un gran numero di studi di casi (per esempio v. Stobaugh e altri 9,8%. Tenuto conto del rapido aumento del fenomeno nel suo complesso, l'aumento della quota del Giappone è a dir poco ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...