Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] , al livello tessutale, in una diminuzione anche numerica delle cellule (atrofia numerica o ipoplasia). All'opposto, un'attivazione particolarmente o abnormemente accentuata del complesso apparato (eccesso di ormoni o di stimolazione funzionale ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] più distale contenente il pigmento. I bastoncelli sono più numerosi nella periferia della retina e assenti dalla sua zona centrale a uno studio più accurato, si è rivelato assai più complesso. Rushton (v., 1962) ha infatti potuto misurare la quantità ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] di geni controllati coordinatamente sono organizzate come operoni; inoltre esse presentano una complessità inaspettata, per quel che riguarda l'organizzazione e la funzione.
21. Numero e dimensioni dei geni
A mano a mano che si esaminavano sotto l ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] , non esiste ancora un processo industriale che sfrutti questo sistema complesso. Si deduce da ciò che, in tutte quelle reazioni di bioconversione in cui siano implicati un certo numero di enzimi oppure un singolo enzima richiedente un coenzima, l ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] del ciclo idrologico; il progresso, tuttavia, non è stato rapido, per le difficoltà e la complessità del fenomeno e la mancanza di un numero sufficiente ed adeguato di dati sperimentali. Attualmente, l'avvento dell'era atomica e spaziale ha portato ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] o persino al di fuori di qualsiasi situazione stressante. Un gran numero di studenti fuma la canapa indiana in gruppi o nel corso sia dovuto occupare di tante cose che sono non solo complesse, ma anche oscure. Imponenti ricerche sono necessarie e ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] una grande importanza durante il periodo della segmentazione, allorché il numero dei nuclei aumenta in un breve tempo da uno a durante la segmentazione, la sintesi dell'RNA è in complesso piuttosto bassa e si accelera nel corso dello sviluppo fino ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] e del sangue, perché questi in campo medico sono considerati tessuti a tutti gli effetti. Il numero e la complessità degli interventi di sostituzione attualmente possibili possono apparire stupefacenti.
Considerando il tipo di tessuto interessato, i ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] una sua precisa vicenda storica, e quindi un complesso di connotazioni che non possono essere eliminate arbitrariamente.
dovuti al fatto che gli esseri umani hanno una prole poco numerosa; 4) il fatto che i membri di una famiglia condividano non ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] quello di sistemi di coordinazioni di secrezioni ormonali complesse tra più organi endocrini hanno aperto successivamente alla fisiologia derivano da acidi grassi o da amminoacidi e un gran numero di essi sono peptidi o proteine. Solo alcuni dell' ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...