• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Matematica [23]
Temi generali [11]
Fisica [10]
Fisica matematica [10]
Algebra [9]
Analisi matematica [5]
Storia della matematica [6]
Chimica [5]
Diritto [5]
Ingegneria [4]

NUMERO

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος) Federigo ENRIQUES Giacomo DEVOTO Riccardo BACHI Nicola Turchi Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] un'esigenza logica che doveva essere sollevata soltanto nel periodo critico, apertosi col sec. XIX. Revisione critica del e di 7, è la base del sistema decimale e ha finito perciò per rappresentare il numero tondo o perfetto. 10 sono i comandamenti, ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – PRINCIPIO D'INDUZIONE – STATISTICA ECONOMICA – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMERO (6)
Mostra Tutti

numero reale

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero reale numero reale numero esprimibile come limite di una successione di numeri razionali (→ R, insieme dei numeri reali). In forma decimale, è reale qualunque numero, finito o illimitato, periodico [...] le sezioni di Dedekind che costituiscono delle lacune e corrispondono quindi a numeri irrazionali (→ Dedekind, sezione di). In tale modo, l’insieme dei numeri reali, dotato dell’ordinamento naturale, può essere messo in corrispondenza biunivoca con ... Leggi Tutto
TAGS: LIMITE DI UNA SUCCESSIONE – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – SEZIONI DI DEDEKIND – NUMERI IRRAZIONALI – NUMERI RAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su numero reale (1)
Mostra Tutti

numero misto

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero misto numero misto locuzione con cui talvolta si indica un numero razionale espresso come somma di un numero naturale e di una frazione propria. Per esempio, 5,75 espresso come 5 + 3/4. La notazione [...] è utilizzata nei paesi anglosassoni sottintendendo il simbolo di addizione (per esempio, 5¾). La stessa denominazione può indicare un numero periodico misto (→ numero periodico), cioè avente qualche cifra decimale prima del periodo (antiperiodo). ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO RAZIONALE – NUMERO NATURALE – ADDIZIONE

decimale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

decimale decimale [agg. e s.m. Der. di decimo] [ALG] Numero d. e d. periodico: → numero. ◆ [MTR] Sistema metrico d. (sigla SMD): sistema di unità di misura, inizialmente basato sul solo metro, nel quale [...] le varie unità di una stessa grandezza sono multipli e sottomultipli decimali l'una dell'altra: v. unità di misura, sistemi di: VI 407 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decimale (1)
Mostra Tutti

aritmetica

Enciclopedia on line

Matematica Parte della matematica che riguarda lo studio dei numeri, in particolare dei numeri interi. Il termine fu usato per la prima volta dai pitagorici, per indicare la scienza astratta dei numeri, [...] di radice, con l’aggiunta di sempre nuove cifre significative, si arriva al concetto di numero irrazionale come numero decimale illimitato non periodico. Quest’ultimo concetto è più ampio però di quello di radicale aritmetico, nel senso che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARITMETICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ECONOMIA POLITICA
TAGS: MASSIMO COMUNE DIVISORE – MINIMO COMUNE MULTIPLO – NUMERI INTERI RELATIVI – ELEVAZIONE A POTENZA – ESTRAZIONE DI RADICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aritmetica (7)
Mostra Tutti

CIRCUITO LOGICO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Nei più vari campi della tecnica si fa oggi largo uso di segnali che, anziché poter assumere un valore qualunque (segnali analogici) possono assumere soltanto un certo numero di valori discreti (segnali [...] corrispondenza di un comando periodico fornito da un numero binario sia un numero decimale: in quest'ultimo caso la corrispondenza col numero decimale è definita da un codice. I codici decimali fanno corrispondere a ciascuna cifra del numero decimale ... Leggi Tutto
TAGS: MEMORIE A SOLA LETTURA – SOMMATORE COMPLETO – CIRCUITO INTEGRATO – TABELLA DI VERITÀ – ALGEBRA DI BOOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRCUITO LOGICO (2)
Mostra Tutti

irrazionale

Enciclopedia on line

Letteratura Nella metrica classica, lunga i. è la sillaba di quantità lunga che in determinate sedi di alcuni versi può sostituire la breve di un piede. Era così detta perché, presupponendosi l’equipollenza [...] di Cantor, sezioni di Dedekind). Un numero i. non si può rappresentare con un numero finito di cifre decimali e nemmeno con uno sviluppo decimale periodico ma solamente con uno sviluppo decimale illimitato e non periodico. Sono i. le radici quadrate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – ARITMETICA – GEOMETRIA
TAGS: GEOMETRIA ANALITICA – METRICA CLASSICA – NUMERI INTERI – NUMERI REALI – TRASCENDENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su irrazionale (2)
Mostra Tutti

antiperiodo

Enciclopedia on line

Gruppo di cifre che, nei numeri decimali periodici, si può presentare tra la virgola e il periodo (e in questo caso il decimale periodico si dirà misto). Per es., in 0,38545454, l’a. è 38. Per trovare [...] generatrice si può far uso della seguente regola: la generatrice di un numero periodico misto è la frazione che ha per denominatore il numero formato da tanti 9 quante sono le cifre del periodo, seguite da tanti zeri quante sono le cifre dell’a.; e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

sistema binario

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema binario sistema binario sistema di numerazione posizionale in base due; la base è generalmente indicata come pedice della sequenza delle cifre. In tale sistema, utilizzato per rappresentare i [...] una rappresentazione finita in una base e infinita periodica in un’altra; i numeri irrazionali hanno invece, in qualunque base, una rappresentazione con infinite cifre decimali non periodiche. Queste procedure di trasformazione sono identiche per ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE POSIZIONALE – SISTEMA DI NUMERAZIONE OTTALE – ELABORATORE ELETTRONICO – NUMERI IRRAZIONALI – NUMERO RAZIONALE

illimitato

Enciclopedia della Matematica (2013)

illimitato illimitato aggettivo che può riferirsi a diversi oggetti denotando il fatto che, in qualche senso da specificare, essi non hanno “confini”. ☐ Per un numero reale, il suo sviluppo decimale [...] il valore, e il numero è allora un numero decimale finito; se tra le cifre decimali ci sono una o più cifre consecutive, non tutte uguali a 0, che si ripetono all’infinito, il numero è illimitato periodico ed è un numero razionale; se nello sviluppo ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALITÀ NUMERABILE – NUMERO IRRAZIONALE – NUMERO RAZIONALE – INSIEME NUMERICO – NUMERI REALI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
perïòdico²
periodico2 perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali