• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Matematica [23]
Temi generali [11]
Fisica [10]
Fisica matematica [10]
Algebra [9]
Analisi matematica [5]
Storia della matematica [6]
Chimica [5]
Diritto [5]
Ingegneria [4]

e (numero di Nepero)

Enciclopedia della Matematica (2013)

e (numero di Nepero) e (numero di Nepero) simbolo del numero irrazionale trascendente base dei logaritmi naturali. Prende il nome dal matematico J. Napier (latinizzato in Nepero) vissuto tra xvi e xvii [...] tale lettera indicò la base dei logaritmi naturali. Il valore approssimato del numero e è 2,718281828459… Il numero e (decimale, illimitato non periodico) può essere calcolato in valore approssimato o mediante la somma della serie (rappresentazione ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – FORMULA DI → EULERO – ANALISI MATEMATICA – NUMERO IRRAZIONALE – LOGARITMI NATURALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su e (numero di Nepero) (1)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] il fondamento di ogni calcolo moderno, cioè il sistema numerico decimale nel quale ogni cifra ha, oltre al suo valore di culto, il monastero (il vihāra) è la forma architettonica più importante. Periodo Śunga e Āndhra (circa 200 a.C.-20 d. C.). - Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] e il calcolo matematico verso il sistema decimale. Le Tabulae directionum di Regiomontano, pubblicate dizionari e le enciclopedie, che in questo stesso periodo nascevano in numero incalcolabile, occorre ricordare inoltre la Historia naturalis di Juan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo Gerhard Endress Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] il sistema posizionale decimale basato sulle cifre a noi familiari, in luogo dell'antica notazione numerica con le lettere dell al concetto degli 'anni platonici' per calcolare i grandi periodi della storia umana. Per quanto riguarda la medicina, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

L'elettrotecnica fino alla Grande guerra

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’elettrotecnica fino alla Grande guerra Roberto Maiocchi Gli inizi La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] numero di tecnici, stimolava la crescita delle competenze e favoriva il diffondersi e l’approfondirsi delle conoscenze. La stampa periodica che costituivano la base del sistema metrico decimale, riconoscendo esplicitamente che i fenomeni elettrici non ... Leggi Tutto

L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni Marco Beretta Chimica e istituzioni Nazionalismo o cosmopolitismo Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] Infine, oltre a quelli ordinari, vi erano numerosi membri associati, tra i quali si distinguevano Dresda nel 1825-1826. La traduzione di un periodico è un fatto già di per sé inusuale, di diffusione del sistema metrico decimale. Nel 1800 si riuniva a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Gli scienziati e l'Europa

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Gli scienziati e l’Europa Marco Ciardi Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826: Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] decimale, composta da scienziati francesi e studiosi stranieri, fra cui Giovanni Fabbroni, Lorenzo Mascheroni e Anton Maria Vassalli-Eandi. Anche durante un periodo una nazione unita, l’Italia, grazie al numero e alla qualità dei contatti che i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La matematica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La matematica Luigi Pepe L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] delle Alpi e del Mediterraneo. La matematica del tardo Illuminismo Il periodo tra la metà del Settecento e l’arrivo dei francesi in calcolo di numerosissime sue cifre decimali costituisce un banco di prova dei metodi numerici e della potenza dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – TEMI GENERALI

VASCO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r) Paola Bianchi da [...] la massima felicità fra il maggior numero possibile di persone, astraendo da ogni monetario con progressione decimale. Interessandosi anche di Sardegna per un periodo non superiore ai due anni, comunicando periodicamente le sue tappe. Prese ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIAN FRANCESCO GALEANI NAPIONE – GIACINTO SIGISMONDO GERDIL – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – DEI DELITTI E DELLE PENE

MARTINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Pietro Antonello Mattone – Nacque a Cagliari il 29 sett. 1800 da Nicolò, notaio originario di Sanremo, e da Giuseppa Rita Cadeddu. Dopo gli studi presso le Scuole pie della città natale, si [...] con cui era difficile competere, sia per il numero dei biografati (858 in Tola, 159 nel nuovi fondi librari e di nuovi periodici scientifici, acquisì nel 1843 la donazione all’introduzione del sistema metrico-decimale adottato in Piemonte. Nelle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
perïòdico²
periodico2 perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali