• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Storia [5]
Geografia [2]
Economia [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Informatica [2]
Programmazione e programmi [2]
Biologia [2]
Storia della medicina [2]
Medicina [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

OTTICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ottica Mario Bertolotti Luigi Alberto Lugiato Alice Sinatra (XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701) Ottica non lineare di Mario [...] delle energie En, l'intero n rappresenta il numero di quanti di eccitazione o fotoni nel modo. Lo stato fondamentale dell Wolf, 30° vol., Amsterdam 1992, pp. 1-85. H.J. Carmichael, An open systems approach to quantum optics, Berlin 1993. R. Slusher ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – TRASFERIMENTO DI QUANTITÀ DI MOTO – GENERAZIONE DI SECONDA ARMONICA – CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTICA (9)
Mostra Tutti

SLOVENIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Slovenia Lucia Betti ' (XXXI, p. 959; App. II, ii, p. 844; III, ii, p. 758; V, iv, p. 825; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275; V, iii, p. 79) Geografia [...] occupato da prati e pascoli, che consentono l'allevamento di un elevato numero di bovini e suini; poco spazio resta per l'agricoltura ed. J. Benderly, E. Kraft, New York 1994. C. Carmichael, Slovenia, Oxford-Santa Barbara 1996. E. Erjavec, M. Rednak, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – ALLEANZA ATLANTICA – OMONIMA REPUBBLICA – LIBERALDEMOCRAZIA – REPUBBLICA CECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLOVENIA (14)
Mostra Tutti

BACINI DI OCCUPAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

In linea generale, con il termine bacino di occupazione s'intende una zona economica caratterizzata da un elevato interscambio di lavoratori tra le unità territoriali (per es. comuni) comprese in quella [...] j-esima della matrice considerata, si riporta un dato che esprime il numero di quanti, giornalmente, pur risiedendo nel generico comune i (per es. in Regional Studies, 10 (1976); C. L. Carmichael, Local labour market analysis: its importance and a ... Leggi Tutto
TAGS: STATISTICA MULTIVARIATA – MERCATO DEL LAVORO – ECONOMISTI – W. SMART – GEOGRAFI

Computer science

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Computer science Scott Kirkpatrick La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] che risulta aq−1≡1 (mod q) per qualche a. Ciò si può verificare ricalcolando la [14] con differenti valori di a; si troverebbero così alcuni numeri composti molto rari (i numeri di Carmichael) per i quali aq−1≡1 (mod q) per ogni a che non sia fattore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PROGRAMMAZIONE ORIENTATA AGLI OGGETTI – PROBLEMA DEL COMMESSO VIAGGIATORE – MEMORIZZAZIONE A LUNGO TERMINE – LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Computer science (11)
Mostra Tutti

La grande scienza. Computer science

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Computer science Scott Kirkpatrick Computer science La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] che risulta aq−1≡1 (mod q) per qualche a. Ciò si può verificare ricalcolando la [15] con differenti valori di a; si troverebbero così alcuni numeri composti molto rari (i numeri di Carmichael) per i quali aq−1≡1 (mod q) per ogni a che non sia fattore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

Ottica quantistica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Ottica quantistica HHermann Haken di Hermann Haken Ottica quantistica sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] ' (v. Bonifacio e altri, 1971). Se N è il numero di atomi che intervengono nel processo, la durata dell'impulso è proporzionale 1), pp. 302-313; 1971, AIV(4), pp. 854-864. Carmichael, H. J., Walls, D. F., A quantum-mechanical masterequation treatment ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – DUALISMO ONDA-PARTICELLA – DISTRIBUZIONE DI POISSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottica quantistica (1)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Nascita e sviluppo del vitalismo

Storia della Scienza (2002)

Nascita e sviluppo del vitalismo Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] è un essere semplice, di conseguenza non in grado di rendere conto dell'enorme numero di movimenti e di sentimenti che hanno luogo in opera di Philippe Pinel (1745-1826), il quale a sua volta l'aveva ripreso (senza riconoscerlo) da James Carmichael ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Inquinamento ambientale

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Inquinamento ambientale Giovanni Battista Marini Bettolo sommario: 1. Introduzione. 2. L'inquinamento della biosfera: a) le reazioni nella troposfera: inquinanti secondari; b) le reazioni nella stratosfera; [...] (azoto, zolfo, carbonio) si trova a basso numero di ossidazione, cioè allo stato ridotto. Essi subiscono nella 1983, XVI, pp. 338A-346A. Skulberg, O. M., Codd, G. A., Carmichael, W. W., Toxic blue-grenn algal blooms in Europe: a growing problem, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: WORLD METEOROLOGICAL ORGANIZATION – ENVIRONMENTAL PROTECTION AGENCY – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – FUNZIONE CLOROFILLIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inquinamento ambientale (12)
Mostra Tutti

FUNZIONALI

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNZIONALI Luigi Fantappiè . 1. Definizioni. - Il concetto di "funzionale" (termine dovuto a J. Hadamard, e derivante dalla locuzione più precisa "operatore funzionale") è uno dei più importanti dell'analisi [...] , L. J. Arbogast, F.-J. Servois, A. Cauchy, G.V. Oltramare e una numerosa serie di matematici inglesi, fra cui ci limiteremo a ricordare G. Boole, Carmichael, W. Spottiswoode, A. Cayley, oltre il Heaviside, già menzionato per le applicazioni all ... Leggi Tutto

La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento

Storia di Venezia (2002)

La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento Renzo Derosas Tra demografia e storia sociale Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] è facile immaginare, all'Angelo Raffaele il numero di analfabeti era estremamente elevato: secondo il censimento . 185. Sul problema dell'interpretazione delle cause di morte, v. George Alter-Ann Carmichael, Studying Causes of Death in the Past. ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali