L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] del suono (il 'numerodiMach', appunto).
Lo studio del flusso di un gas secondo un'esposizione (quasi monodimensionale) di tipo idraulico ebbe origine dal lavoro di Navier nel quale sviluppava una formula per la velocità di uscita di un gas da un ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] coefficienti e della forza aerodinamica) dalla forma e dall'orientamento del velivolo rispetto alla corrente, dal numerodi Reynolds, dal numerodiMach, ecc. (oltre che, naturalmente, dalla posizione del polo o dell'asse). Dei tre componenti quello ...
Leggi Tutto
aerodinamica transonica, equazione differenziale della
aerodinamica transonica, equazione differenziale della equazione differenziale del tipo
dove u è detto potenziale di velocità, in quanto il suo [...] c2(v2 − c2) ha un segno che dipende dal rapporto M = v/c, detto numerodiMach, dal nome del fisico Ernst Mach (1838-1916). Se M < 1 (moto subsonico) l’equazione è di tipo ellittico, se M > 1 (moto supersonico) il moto è iperbolico (→ equazione ...
Leggi Tutto
Dodicesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
In italiano, come nelle altre lingue la m rappresenta, la nasale bilabiale: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come [...] un corpo; la lettera M invece indica di solito il momento di una forza, il momento di un dipolo, l’intensità di magnetizzazione, l’induttanza mutua fra due circuiti; indica anche il numerodiMach.
Metrologia
La lettera m è simbolo del metro; mH2O ...
Leggi Tutto
Ecologia
Il trasferimento di energia da un livello trofico all’altro tramite le reti alimentari: l’energia solare captata dagli organismi autotrofi e trasformata in energia chimica di legame passa dai [...] e similmente orientati l’e. è anche funzione del numerodi Reynolds, nonché, alle alte velocità, del numerodiMach. Alle velocità supersoniche, a parità d’incidenza, l’e. di un corpo è più piccola di quel che non sia alle velocità subsoniche; al ...
Leggi Tutto
supercritico chimica e fisica Fluidi s. Fluidi che si trovano a temperatura e a pressione superiori ai valori critici. I fluidi s. sono troppo densi per presentare il comportamento tipico dello stato gassoso [...] pulizia delle superfici. trasporti In aerodinamica, si dice s. un profilo alare studiato per volare a velocità superiori al numerodiMach critico, Mcr, corrispondente a quella velocità alla quale si forma su un punto del profilo la prima onda d’urto ...
Leggi Tutto
barrièra sònica In aerodinamica, la b. s. (o del suono) è il complesso di difficoltà aerodinamiche che un corpo (in particolare un velivolo) in moto in un mezzo gassoso (per es. nell’aria) deve vincere [...] della corrente si ha un aumento ΔT della temperatura pari a (γ−1)M2T/2, dove γ è il rapporto tra il calore specifico a pressione costante e quello a volume costante dell’aria, M il numerodiMach, T la temperatura termodinamica dell’aria ambiente. ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] . Invece per velocità molto grandi, quando la comprimibilità acquista un'importanza essenziale (numerodiMach vicino o superiore ad 1), si trascura il numerodi Reynolds e si tiene conto di M oltre che del rapporto γ.
In tal modo le esperienze su m ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] pareti nei fluidi reali (così ad es. se T2 e T1 sono le temperature dopo e prima dell'urto e M* è il numerodiMach corrispondente alla componente della velocità prima dell'urto, normale alla superficie d'onda, si ha per
che per M*2 = 10 e γ = 1,4 dà ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] anche in regimi supersonici porta a realizzare un nucleo centrale conoidico, la cui punta deve avere la conicità corrispondente al numerodiMach della corrente relativa; il combustore, analogo al postcombustore dei turboreattori, viene corredato ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
mach
‹makh› s. m. [dal nome del fisico e filosofo ted. E. Mach (1838-1916)]. – Unità di misura della velocità usata soprattutto in aerodinamica e aeronautica: la velocità di un corpo in moto in un fluido, per es. un aeromobile, è espressa...