La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] ricorrere a ipotesi ad hoc per trattare un piccolo numerodi esperimenti del secondo ordine. Pochi anni dopo, ottici senza necessità di introdurre l'ipotesi della contrazione; da buon seguace diMach, egli si sforzò di eliminare anche tutte le ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Giulio Peruzzi
Tullio Regge
La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] spostamento verso il rosso gravitazionale è stato osservato in un certo numerodi corpi celesti. Nel Sole ammonta a due parti su un la teoria di Brans-Dicke. Secondo l'idea di Ernest Mach, la massa inerziale mi e la massa gravitazionale mg di un corpo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] newtoniana (utilizzando opportune unità di misura in grado di rendere il valore numerico della costante gravitazionale pari a principio diMach nella relatività generale. Einstein sostenne, in parte per un'analogia newtoniana, la necessità di una ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] , non potendosi conservare nel modello i numeridi Reynolds N e diMach
dove C è la velocità del suono nel mezzo considerato] per la corrente liquida in condotto elastico e i numeridi Reynolds Nb, di Weber Wb e di Prandtl Prb per le bolle. Ci ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] del fluido, 2l la corda, α l'incidenza, positiva in senso cabrante, Cp′ il gradiente del coefficiente di portanza Cp. Per questo, ove s'introduca il numero M diMach, rapporto tra la velocità V della corrente (o dell'ala se il fluido è fermo) e la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] sostenitori, ma Planck non ritrattò mai e negli anni successivi riprese in numerose occasioni questa polemica sul positivismo diMach (Planck 1931).
Come molti suoi contemporanei, Mach era scettico riguardo alla realtà degli atomi. Il suo però non ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] spiega i movimenti e le trasformazioni delle cose. Il numero è un’entità intelligibile ed eterna mediante la quale di massa, prima e dopo una reazione. La critica di Brodie al concetto di atomo fu ulteriormente sviluppata nell’epistemologia di E. Mach ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] , e queste distanze risultano dell’ordine di grandezza del diametro atomico). Il numero degli atomi contenuti in un grammo di m. risulta dell’ordine di 1021-1024. Numerosissime altre particelle instabili, di breve vita media, si sono manifestate ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] di ricordare il debito intellettuale che, per la sua scoperta, aveva con gli scritti di David Hume e di Ernst Mach onda ψ che fissa il suo stato è un'autofunzione di A, allora
dove a è un numero. Ciò significa che, per qualunque particella che si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] quest'uso, una concezione che ha dominato la storiografia da Ernst Mach a Thomas S. Kuhn: con i suoi Principia, Newton avrebbe da un numero finito di punti materiali, il moto di tutti i corpi doveva poter essere ridotto a sistemi di punti materiali; ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
mach
‹makh› s. m. [dal nome del fisico e filosofo ted. E. Mach (1838-1916)]. – Unità di misura della velocità usata soprattutto in aerodinamica e aeronautica: la velocità di un corpo in moto in un fluido, per es. un aeromobile, è espressa...