EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] un certo numerodi soggetti e di soluzioni), è alla base di quelle varianti figurative e di stile che Dal Medioevo al Quattrocento, Torino 1983, pp. 3-163; R.E. Reynolds, Image and Text: the Liturgy of Clerical Ordination in Early Medieval Art, Gesta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] sistemi di piante costituiti da gruppi 'naturali', cioè formati sulla base di un maggior numerodi rist.: New York, Russell & Russell, 1967).
‒ 1914: Green, J. Reynolds, A history of botany in the United Kingdom from the earliest times to the end ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] studio delle proporzioni numeriche.
Di natura più strettamente Reynolds, con ogni probabilità realizzata dal nipote E.Fr. Burney (1781). Di non trascurabile valore per interesse documentario è l’ignoto ritratto di Gluck, copia veneziana di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] , inoltre, spesso accompagnati da un certo numerodi siti specializzati (metallurgia, ceramica, ecc.), che Eck, The City as a Sacred Center, in B. Smith - H. Baker Reynolds (edd.), The City as a Sacred Center. Essays on Six Asian Contexts, Leiden ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. I, p. 109 e S 1970, p. 9)
K. T. Erim
L'esplorazione dell'antica A. di Caria è proseguita negli ultimi vent'anni con campagne annuali di scavi, [...] , Kusura, Troia e Kuruçay. Un certo numerodi piccoli «idoli» trovati in questo contesto preistorico in BSR, XXXVII, 1969, p. 92 ss.; Κ. T. Erim, J. M. Reynolds, The Copy of Diocletians Edict on Maximum Prices from Aphrodisias in Caria, in JRS, LX, ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] cambiato e la giovane scuola inglese, dietro l'impulso diReynolds, mirava a distaccarsi dalle influenze straniere. Ormai, però , il nuovo periodo romano. Il primo e costellato dinumerose opere tuttora visibili e ben documentate. Affreschista a due ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] di Rodi, nel corso del quale un gran numerodi abitanti delle località aggredite venne ucciso e derubato di qualunque oggetto didi M.W. Hall - H.G. Krueger - R.L. Reynolds, ibid. 1938, pp. 168, 421 s.; IV, Oberto Scriba de Mercato (1186), a cura di ...
Leggi Tutto
SACRAMENTARIO
L. Speciale
Il liber sacramentorum o sacramentorium, nel quale sono raccolte le orazioni recitate dall'officiante nel corso della messa, è il più importante testo liturgico della tradizione [...] una sequenza più o meno numerosadi martirî di santi. Il frontespizio del codice di Gottinga (Niedersächsische Staats- und I, Stuttgart 1966, pp. 16-34; R.E. Reynolds, The Raganaldus-Sacramentary and its Liturgico-canonical Significance, Speculum 46, ...
Leggi Tutto
DUNGAL
Mirella Ferrari
Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] con sé un buon numerodi volumi.
Di questi codici sei oggi sopravvivono. Quattro, dal punto di vista paleografico e codicologico Die Iren und Europa, a cura di H. Löwe, II, Stuttgart 1982, pp. 746-57; L. D. Reynolds, in Texts and transmission, Oxford ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Montagnone
Gabriella Milan
Nacque a Padova da Michele, probabilmente di professione giudice. Secondo Weiss, al quale dobbiamo la più completa ricostruzione biografica su G., la sua data di [...] numerodidi Verdara a Padova, in Italia medioevale e umanistica, XXIX (1986), pp. 247 s.; G. Folena, La "Bibbia istoriata padovana" dell'ultima età carrarese, in Id., Culture e lingue nel Veneto medievale, Padova 1990, p. 353; L.D. Reynolds ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...