GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] l'esplicita affermazione degli Annali, un gran numerodi mercanti liguri. È assai probabile che in di M.W. Hall - H.G. Krueger - R.L. Reynolds, Genova 1938, 1, pp. 301, 330, 373; 2, p. 289; I "Libri iurium" della Repubblica di Genova, I, 2, a cura di ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Ingone (Ingo)
Giovanna Petti Balbi
Può essere considerato il capostipite della potente famiglia genovese di origine viscontile e secondo alcuni anche l'artefice del mutamento del cognome [...] Più di dieci anni prima per i fatti di Costantinopoli; mentre nel 1191-92 compare in un certo numerodi -1192), a cura di W. Hall-H. G. Krueger-R. L. Reynolds, Genova 1938, ad Indicem;B. Aldimari, Memorie histor. di diverse famiglie notabili, Napoli ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bellobruno de
Giovanna Petti Balbi
Vissuto tra il XII ed il XIII secolo, è uno degli esponenti più rappresentativi del mondo economico genovese, forse il più importante uomo d’affari dell’intera [...] anche dal Vitale e confortata da un certo numero, dì contratti stipulati in Genova nel 1191 per a cura di W. Hall-H. G. Krueger-R. L. Reynolds, ibid., II, Torino 1938, I, pp. 158, 255; 2, pp. 18, 39; Giovanni di Guiberto (1200-11), a cura di W. Hall ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Carbone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova alla fine del secolo XII; il padre, Guglielmo, era già morto nel 1216, anno al quale risale la prima notizia che riguarda il M., su cui [...] di recarsi a Siviglia, dove si riteneva possibile arruolare un consistente numerodi (1202-1226), 2, a cura di H.G. Krueger - R.L. Reynolds, Genova 1951, pp. 107 s.; I Libri iurium della Repubblica di Genova, I, 2, a cura di D. Puncuh, Roma 1996, pp ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Oberto
Antonio Musarra
– Primogenito di Guido, capostipite del casato (la cui discendenza dai visconti cittadini, talvolta ipotizzata, non è sufficientemente provata), e di Alda, di cui s’ignorano [...] di vista, il suo profilo socioeconomico appare prettamente urbano: a fronte di un cospicuo numerodi , doc. 10; Guglielmo Cassinese (1190-1192), I-II, a cura di M.W. Hall - H.C. Krueger - R.L. Reynolds, Genova 1938, I, docc. 291, 440; II, doc. 1492, ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA di Cirenaica dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
APOLLONIA di Cirenaica (Marsa Susa) (v. vol. i, p. 482)
S. Stucchi
Le campagne di scavo ad A. sono cominciate nel 1921 sotto la guida di E. [...] numerodi minori vie in senso N-S (stenopòi), alcune delle quali però dovettero avere carattere di 141-147. Inoltre vedi R. Goodchild-J. Reynolds, in Libya Antiqua, II, 1965, pp. 103-107 (sul territorio di Apollonia); Fr. Chamoux, in Compt. Rend. ...
Leggi Tutto
Svetonio, Gaio Tranquillo
Paolo Pellegrini
La tradizione testuale delle Vitae Caesarum di S. (nato nel 70 d.C. circa e morto nel 130 d.C. circa) poggia su un ristretto numerodi codici vetustiores (divisi [...] Latin classics, ed. L.D. Reynolds, Oxford 1983, pp. 399-404; M. Martelli, Machiavelli e la storiografia umanistica, «Interpres», 1990, 10, pp. 224-57, poi in Id., Tra filologia e storia. Otto studi machiavelliani, a cura di F. Bausi, Roma 2009, pp ...
Leggi Tutto
Singin' in the Rain
Franco La Polla
(USA 1952, Cantando sotto la pioggia, colore, 103m); regia: Gene Kelly, Stanley Donen; produzione: Arthur Freed per MGM; sceneggiatura: Betty Comden, Adolph Green; [...] di cui ha bisogno attraverso un uso finalizzato dell'attrezzistica di studio, è in se stessa un manifesto sulla tecnica del cinema; il numerodi Lockwood), Donald O'Connor (Cosmo Brown), Debbie Reynolds (Kathy Selden), Jean Hagen (Lina Lamont), ...
Leggi Tutto
BONOMI, Giuseppe, il Vecchio (Joseph the Elder)
Rose Harris Isepp
Nacque a Roma il 19 genn. 1739 e fu fratello di Carlo, professore di teologia a Propaganda Fide. Studiò architettura sotto la guida del [...] Nel 1789 fu eletto "associato" dell'Accademia grazie al voto diReynolds, il quale era presidente dell'Aceademia. Questi, ammiratore del B modanature, pesanti portici composti da un numero dispari di colonne tuscanico-doriche. Un motivo nuovo fu ...
Leggi Tutto
ridistribuzione
Paola Maiorano
Tutto ciò che può modificare la distribuzione esistente dei beni, delle ricchezze, delle risorse economiche. La r. può operare in diverse direzioni: sulla ripartizione [...] redditi un numero che ne misura il grado di concentrazione. Agli studi di carattere diReynolds-Smolensky, pari alla differenza tra l’indice di Gini (➔ Gini, indice di) che identifica la diseguaglianza nella distribuzione del reddito all’interno di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...