FLUIDIZZAZIONE
Alessandro R. GIONA
. Il termine fluidizzazione è usato per descrivere i processi di contatto solido-fluido, in cui un insieme compatto di particelle solide finemente suddivise (letto [...] l'inizio della fluidizzazione.
Si possono considerare due tipi di tale processo, che generalmente si verificano quando il fluido in funzione delle caratteristiche del moto, raggruppate nel numerodiReynolds modificato (Dpvρ/μ), dove Dp è il diametro ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] sono del tipo
f(y)ei(kxx+kzz)+ σt. (81)
H. B. Squire ha dimostrato (v., 1933) che questo modo diventa instabile a numeridiReynolds più grandi rispetto al corrispondente modo in cui kx è sostituito da (k²x+k²z)1/2 e kz da zero. È quindi sufficiente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] dimensionali si estesero fino ai primi decenni del Novecento e l'introduzione pratica, per esempio, del numerodiReynolds, nei calcoli di progettazione ingegneristica, fu completata solo alla fine degli anni Venti del XX secolo.
Flussi vorticosi
Lo ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] possa essere uno strumento valido per lo studio della turbolenza per alti valori del numerodiReynolds (v. Frisch e altri, 1978).
BIBLIOGRAFIA
Ahlers, G., Thermodynamics and experimental tests of static scaling and universality near ...
Leggi Tutto
Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] medio della corrente gassosa. La transizione dal moto laminare a quello turbolento avviene bruscamente quando il gruppo adimensionale detto numerodiReynolds, R=ul ϱ/μ (dove l è una dimensione tipica del sistema), supera un valore critico, che per ...
Leggi Tutto
Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] Navier-Stokes, che descrivono il moto turbolento dei fluidi. Un parametro importante in esse è il numerodiReynolds: per alcuni suoi valori il fluido si comporta in modo laminare mentre per altri appaiono dei vortici che possono essere interpretati ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] r. Il caso forse più importante è quello della turbolenza fluidodinamica, in cui r è il numerodiReynolds.
Descriviamo brevemente i principali meccanismi per l'innesco della turbolenza, ossia i differenti scenari proposti da:
(a) Lev Davidovich ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] coefficienti e della forza aerodinamica) dalla forma e dall'orientamento del velivolo rispetto alla corrente, dal numerodiReynolds, dal numerodi Mach, ecc. (oltre che, naturalmente, dalla posizione del polo o dell'asse). Dei tre componenti quello ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] laminare, ed infine cercò la relazione tra la frequenza dei vortici di Bénard-Karman. con il numerodiReynolds (curva di Strouhal). I risultati di tali esperienze sono raccolti nelle memorie Sui caratteri della turbolenza nelle condotte cilindriche ...
Leggi Tutto
sedimentazione
sedimentazióne [Der. di sedimentare "depositare un sedimento"] [CHF] Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido [...] s. si ottiene la relazione v=[2g(ds-d)V/(CRdA)]1/2; in partic., per particelle sferiche di diametro D si ha: v=[4g(ds-d)D/(3CRd)]1/2. Il coefficiente CR è funzione del numerodiReynolds, Re, pari a Dvd/η, dove η è la viscosità dei liquidi. Se è Re ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...