OLIMPICI, GIUOCHI
Giulio GIANNELLI
Lando FERRETTI
. Grecia. - I giuochi olimpici dell'antica Grecia si riconnettono con le Olimpie (τὰ 'Ολύμπια), la più antica e la più celebrata delle quattro grandi [...] via i varî vincitori delle diverse coppie e per far combattere il ginnasta che rimanesse spaiato, nel caso di numerodispari di candidati. Certo pare però che alla prova della lotta venissero ammessi soltanto coloro che erano risultati vincitori in ...
Leggi Tutto
RETICOLO di diffrazione
Bruno Pontecorvo
Quando si guarda una linea luminosa attraverso una lastrina di vetro, su cui con una punta finissima di diamante siano tracciati a brevissima distanza l'una [...] , in completa discordanza con quelli che partono dalla prima fenditura, perchè i loro cammini differiscono di un numerodispari di semilunghezze d'onda; analogamente gli effetti inviati dalle prime 50 fenditure saranno annullati da quelli inviati ...
Leggi Tutto
RECIPROCITÀ
. 1. Si dicono genericamente "teoremi di reciprocità" talune proposizioni, appartenenti a rami diversi della matematica, nelle quali vengono messe in luce proprietà simmetriche, di cui godono, [...] si riducono alle sole polarità ordinarie (rispetto a quadriche a 2 n−1 dimensioni), mentre negli iperspazî ad un numerodispari 2 n + 1 di dimensioni esistono polarità ordinarie e sistemi nulli. Alla classificazione proiettiva delle reciprocità fra ...
Leggi Tutto
PODIO (dal lat. podium, gr. πόδιον "piccolo piede")
Luigi Crema
Si chiama podio il piedistallo su cui si elevano gli edifici, in particolare i templi, per assicurar loro una posizione dominante.
In Egitto [...] statue dei Dioscuri, portava al tempio. Vitruvio (loc. cit.) fissa le proporzioni dei gradini, e prescrive che siano in numerodispari, perché si possa iniziare e terminare la salita col piede destro; non fissa invece le proporzioni del podio dei ...
Leggi Tutto
RECUPERATORI (recuperatores o reciperatores)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giudici privati di taluni processi romani, che decidono collegialmente, in numero di tre o cinque o altro numerodispari. La loro origine [...] e iud. publicorum, consisteva nel sorteggio, fra i membri del senato o entro liste predisposte, di un numerodispari alquanto superiore al fabbisogno, da ridursi alla cifra voluta mediante ricusazioni alterne dell'accusato e dell'accusatore. A ...
Leggi Tutto
PALMETTA
Goffredo Bendinelli
. Elemento decorativo d'ispirazione vegetale e di remotissime origini, assai diffuso nelle più antiche arti orientali, nell'arte cretese-micenea e nell'arte greca ed etrusca; [...] paragonabile alla raggiera delle dita di una mano, aperte a ventaglio. La palmetta si compone di un numerodispari di lobi o petali, da un minimo di tre a un massimo di quindici, disposti a ventaglio, avente per base uno stelo, un bottone e una ...
Leggi Tutto
UNILATERA
Giuseppe SCORZA DRAGONI
. È l'attributo spettante a talune superficie paradossali scoperte da F.A. Möbius e che sono dotate di una sola faccia. Ciò è particolarmente perspicuo nella superficie [...] può parlare di orientabilità e non orientabilità. Gli spazi proiettivi a un numerodispari di dimensioni sono tutti orientabili; mentre non lo sono quelli a un numero pari di dimensioni.
In particolare il piano proiettivo è una superficie unilatera ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] presuppone una larghezza di ben 16 metri e un numerodispari di sostegni sulla facciata. Nella parte superstite del escludere che vi fosse un tempio.
La ricchezza dei templi e il numero dei santuarî non bastano a dare un'idea di quello che dovesse, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] corso della liturgia. Lo spazio interno poteva essere unitario o scandito da navate, nella quasi totalità dei casi in numerodispari, delle quali la centrale era di dimensioni maggiori (in epoca paleocristiana il rapporto tra la navata centrale e le ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] hanno discusso su come far girare una ruota da sola; qui vedete come ci si può riuscire con dei mazzuoli in numerodispari o del mercurio". Nel relativo disegno è rappresentata una ruota con quattro raggi, il cui cerchione è dotato di sette mazzuoli ...
Leggi Tutto
dispari
dìspari (ant. dispàri) agg. [dal lat. dispar -ăris, comp. di dis-1 e par «pari»]. – 1. Non pari, cioè non divisibile per 2: numeri d., i numeri interi 1, 3, 5, 7, ecc.; o espresso da un numero dispari: i giorni d. della settimana,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...