Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] antichi Babilonesi, ma sono stati sicuramente i Greci a porre le basi della matematica moderna.
I segreti dei numeri: i numeri pari e i numeridispari
Il primo grande matematico dell'antichità fu Pitagora. Nato nel 6° secolo a. C. a Samo, un'isola ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] la definizione della lite sia affidata ad un collegio arbitrale composto da tre o più membri, con l’unico limite del numerodispari dei componenti ex art. 809 c.p.c. (e ciò, evidentemente, allo scopo di prevenire eventuali situazioni di paralisi in ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] colonne nella peristasi; cella bipartita in lunghezza da un filare di 8 colonne, àdyton, e pronao tristilo in antis) con il numerodispari di colonne sulle facciate ed il filare mediano a sostegno del tetto, con la pronunziata èntasis dei fusti ed il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] formulare la celebre regola che porta il suo nome.
I fascicoli dei libri arabi pergamenacei sono invece costituiti da un numerodispari di bifogli (in Oriente essi sono spesso rappresentati da quinterni, vale a dire da fascicoli formati da 5 bifogli ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] ad un terzo, nel rispetto di quanto disposto dall’art. 809 c.p.c. Si ammette in particolare solo un numerodispari di arbitri (che può essere anche uno), affinché in sede di deliberazione del lodo possa applicarsi il principio maggioritario ex art ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (v. vol. I, p. 251 e S 1970, p. 33)
P. Pedersen; K. Jeppesen
Per quanto concerne la cinta di Α., i resti meglio conservati sono quelli della [...] creare un contrasto con il marmo bianco del colonnato, la base era rivestita di calcare bluastro.
La scelta di un numerodispari di colonne su ogni lato del monumento (rispettivamente 9 e 11), può essere stata dettata da considerazioni riguardanti la ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] dei diritti umani laddove siano chiamate a dirimere controversie tra Stati.
Composizione
I membri sono in generale in numerodispari e devono avere nazionalità diverse. Essi sono eletti con vari procedimenti. In particolare, nel caso della CIG essi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] ", descrivendo come avevano misurato la RMN di un corpo dotato di massa. Entrambi sapevano che i nuclei con un numerodispari di protoni, neutroni o entrambi, si allineano come piccole bussole se esposti a un forte campo magnetico; di conseguenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platonismo e pitagorismo in Plutarco e Numenio
Franco Ferrari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del platonismo antico è segnata [...] i pitagorici riveste un significato eccezionale, essendo la somma di 2, primo numero pari, e 3, primo numerodispari (per i pitagorici l’1 non è un numero ma il principio dei numeri), nonché, tra le altre cose, il termine della sequenza dimensionale ...
Leggi Tutto
Acidi grassi
Claudio Galli
Gli acidi grassi sono composti liposolubili formati da catene di atomi di carbonio dotate di un gruppo terminale carbossilico, che conferisce loro proprietà acide. La biosintesi [...] la catena idrocarburica, salvo rare eccezioni come l'acido isovalerico, ha un numerodispari di atomi di carbonio e quindi gli acidi grassi presenti in natura hanno un numero complessivo di atomi di carbonio pari, in genere compreso tra 12 e 22 ...
Leggi Tutto
dispari
dìspari (ant. dispàri) agg. [dal lat. dispar -ăris, comp. di dis-1 e par «pari»]. – 1. Non pari, cioè non divisibile per 2: numeri d., i numeri interi 1, 3, 5, 7, ecc.; o espresso da un numero dispari: i giorni d. della settimana,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...