predicato decidibile
predicato decidibile predicato P(x), riferito alla variabile x, per il quale esista una procedura che, data una qualsiasi costante a, permetta di stabilire, in un numero finito di [...] 1, …, cioè ƒP(x) è 1 se x è un numero pari, è 0 se x è un numerodispari. Dato che è possibile determinare in maniera effettiva se un numero intero qualsiasi è pari o dispari (basta valutarne la cifra delle unità), risulta che il predicato precedente ...
Leggi Tutto
simmetria rotazionale
simmetria rotazionale o per rotazione o radiale, proprietà di una figura piana (che si dice appunto simmetrica per rotazione o anche che presenta una simmetria rotazionale di ordine [...] . Più in generale presentano una simmetria rotazionale, ma non una simmetria centrale, tutti i poligoni regolari con un numerodispari di lati. La simmetria rotazionale è molto diffusa tra gli organismi viventi sia vegetali (molti fiori presentano ...
Leggi Tutto
fermione
Mauro Cappelli
Particella con spin semintero che segue la statistica di Fermi-Dirac. In accordo con il Modello Standard delle particelle elementari, i fermioni fondamentali noti sono i leptoni [...] sua proprietà al fatto che contiene tra i suoi costituenti un numerodispari di fermioni fondamentali. Infatti l’addizione di un numerodispari di spin seminteri (più un numero arbitrario di momenti angolari interi) dà come risultato un momento ...
Leggi Tutto
semionda
semiónda [Comp. di semi- e onda] [LSF] Con rifer. a una grandezza che si propaga per onde, metà della lunghezza d'onda λ e anche l'insieme dei valori assunti in un intervallo pari a un semiperiodo; [...] birifrangente il cui spessore è tale da introdurre uno sfasamento spaziale pari a un numerodispari di semilunghezze d'onda (equivalente a uno sfasamento temporale di un multiplo dispari di semiperiodi e a uno sfasamento angolare di un multiplo ...
Leggi Tutto
numeri amici
numeri amici o amicabili, coppia di numeri interi positivi per i quali la somma dei divisori dell’uno (distinti dal numero stesso) è uguale all’altro e viceversa. Sono per esempio numeri [...] sono 1184 e 1210, 2620 e 2924, 5020 e 5564, 6232 e 6368. Un numero amico di sé stesso è detto → numero perfetto. Ovviamente non possono esserci coppie di numeri amici formate da un numero pari e da un numerodispari; si ignora anche se le coppie di ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] si sa, per es., se esistano n. perfetti dispari. È invece dimostrato che i n. perfetti pari sono +1+1+1 = 1+1+1+1+1. È stato tra l’altro dimostrato che i numeri p(n) sono uguali ai coefficienti dello sviluppo in serie
di Mac Laurin della funzione Π∞n ...
Leggi Tutto
numero
Antonietta Bufano
Gian Roberto Sarolli
All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] che dice Aristotile nel primo de la Fisica, poneva li principii de le cose naturali lo pari e lo dispari, considerando tutte le cose esser numero (II XIII 18) - su cui si era fondata la tradizione sia aritmologica sia teologica.
E come già nella Vita ...
Leggi Tutto
dispari
Lucia Onder
Con valore di aggettivo compare due volte, sempre in forma ossitona e in rima (con famigliari / cari e avversari / amari): in Pg XXIX 134, legato ai due vecchi in abito dispari [secondo [...] Fiorentini.
In senso proprio, con valore di sostantivo, s'incontra in Cv II XIII 18 Pittagora, secondo che dice Aristotile nel primo de la Fisica, poneva li principii de le cose naturali lo pari e lo dispari, considerando tutte le cose esser numero. ...
Leggi Tutto
numero di Platone
numero di Platone numero di cui scrive Platone nella Repubblica (viii libro, 546b-c). Il numero è citato in modo vago come «numero geometrico che governa nel suo insieme le nascite [...] fa riferimento a dei cubi e 216 = 33 + 43 + 53 è la somma dei cubi della terna pitagorica (3, 4, 5). G. Cardano propose invece il valore 8128 perché è la somma dei cubi dei primi otto numeridispari consecutivi: 13 + 33 + 53 + 73 + ... + 153 = 8128. ...
Leggi Tutto
numero pari
numero pari numero intero divisibile per 2. Il generico numero pari può essere indicato con la scrittura 2n, essendo n un qualunque numero naturale. Il numero 0, che essendo divisibile per [...] , che nel sistema decimale sono caratterizzati dall’avere la cifra dell’unità pari, cioè una tra {0, 2, 4, 6, 8} e quello dei numeridispari. La congettura di → Goldbach afferma che ogni numero pari maggiore di 2 può essere scritto come somma di due ...
Leggi Tutto
dispari
dìspari (ant. dispàri) agg. [dal lat. dispar -ăris, comp. di dis-1 e par «pari»]. – 1. Non pari, cioè non divisibile per 2: numeri d., i numeri interi 1, 3, 5, 7, ecc.; o espresso da un numero dispari: i giorni d. della settimana,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...