TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] , e da 3 a 13 (di solito 7 e cioè 4 scatole per parte) nei telai pic-pic, detti a colpi dispari.
Nei telai pic-pic il numero massimo di navette è uguale al totale di scatole, o cassette, dalle due parti meno una.
Cambiamento a revolver. - La figura ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] a v; α un fattore di forma, più precisamente un numero positivo che dipende dalla forma (non dalle dimensioni) del solido di P da P0 si verifica agl'istanti in cui t transita per un multiplo dispari di π/ω ed è doppia di ∣ OP0 ∣. In particolare, se P0 ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] punto y = f (x).
Sia x un punto interno al campo C e consideriamo un qualunque numero complesso h, diverso da 0, e tale che il punto x h appartenga anch'esso a C ) per tutti i valori di x, multipli dispari di π/2.
Accanto alle funzioni circolari - ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] . Ciò permette tra l'altro di enunciare in modo generale la regola:
Gli atomi con un numero pari di elettroni hanno termini di molteplicità dispari, e viceversa. Così gli alcalini hanno doppietti gli alcalino. terrosi e l'elio singoletti e tripletti ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] da 5. Si possono ottenere due tipi di cimossa:
Nella prima, i fili dispari vengono passati in alzata (cioè sopra le maglie) nei licci 1, 2, o diminuendo di 2, o di un multiplo di 2, il numero di fili compresi tra i fili di legatura, essendo 2 il ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] e quando le due semionde di segno contrario sono uguali: i(t) = − i(t + kT/2), se k è un numero intero qualsiasi dispari. La maggior parte delle moderne applicazioni di luce e di forza motrice utilizza correnti di questo tipo. Perciò nella tecnica si ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] uno degli assi (all'asse y); se F è funzione pari o dispari di una delle coordinate (p. es. x), il luogo è simmetrico funzione razionale intera, e dello stesso grado n, nelle x′, y′. Il numero intero n si dice l'ordine della curva algebrica F(x, y) ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] due curve, trattato da A. Cayley, G. Halphen, ecc.; il numero delle intersezioni di due curve assorbite in un punto singolare è dato dalla in cui il piano osculatore ha un contatto d'ordine dispari con la curva, che nell'intorno del punto viene ...
Leggi Tutto
PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] , recanti a lettere rilevate nomi di capi militari, numeri di legioni, apostrofi. Il piombo aveva il suo ufficio .
Proprietà chimiche. - Il piombo è l'ultimo elemento della serie dispari del 4° gruppo. Quindi la sua forma limite corrisponde a PbX4: ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] ψ cos ϕ infinite (come 1/sin3 ψ), si ha un numero di equazioni (precisamente 6) superiore a quello delle incognite costanti. Comunque ove si abbiano variazioni con cos 3ϕ, cos 5ϕ, sin nϕ (n dispari) gli assi neutri aumentano: se ne hanno 9 per n = 3, ...
Leggi Tutto
dispari
dìspari (ant. dispàri) agg. [dal lat. dispar -ăris, comp. di dis-1 e par «pari»]. – 1. Non pari, cioè non divisibile per 2: numeri d., i numeri interi 1, 3, 5, 7, ecc.; o espresso da un numero dispari: i giorni d. della settimana,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...