È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente [...] e il quarto anno delle olimpiadi, cada negli anni dispari a. C., nei pari d. C. I giuochi 1, 2, 3, 4, se trattasi di anni a. C.; per gli anni d. C., si sottrae 776 dal numero così ottenuto (esempio: Olimp. 72,3; 71 × 4 = 284 + 3 = 287; 777 − 287 = 490 ...
Leggi Tutto
IPERSPAZIO (ted. mehrdimensionale Raum)
Alessandro Terracini
1. Sotto la voce dimensioni è stata esposta un'analisi di questo concetto, secondo la quale allo spazio fisico si devono attribuire tre dimensioni, [...] sono funzioni algebriche di k parametri indipendenti, e N è il numero dei punti che essa ha in comune con uno Sn-k generico (n -1)/2 incluse, secondo che n è pari oppure dispari: per n dispari, gli spazî a (n -1)/2 dimensioni si distribuiscono in ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI
Luigi Mascarelli
. Composti risultanti dalla combinazione di carbonio e d'idrogeno. Sono considerati come le sostanze fondamentali da cui si possono far derivare tutti gli altri prodotti [...] tra loro le differenze nei punti di fusione degl'idrocarburi con numeri pari di carbonio (fondenti relativamente più alto) e le differenze tra quelli a numeridispari (fondenti più basso). Anche le costanti di dissociazione, l'azione fisiologica ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] di fatto si realizza in soluzione tra il numero di guanine nell'una forma e il numero di guanine nell'altra, è quello a che la forza termodinamica Xi(XK) sia funzione pari o dispari rispetto al tempo.
Qualora i fenomeni considerati si svolgano in ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] come quella che offre vantaggi per il collocamento degli altari.
Più tardi sarà usata la sola pianta poligonale con un numero generalmente dispari di lati, dei quali uno di solito è normale all'asse della chiesa. Le absidiole sono nella maggior parte ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi dell'algebra generale, o astratta, che ormai può denominarsi a. senz'altro (il termine "a. moderna" tende a cadere in disuso), sono stati così vasti e varî negli ultimi anni da far parlare [...] campi e indirizzi diversi. Se pure limitate ad alcuni dei numerosi indirizzi nei quali l'algebra generale è ormai ramificata, scuole un corpo alternativo (L. S. Skornjakov, 1951), di caratteristica dispari, è un'"a. di Cayley-Dickson" (si tratta di ...
Leggi Tutto
Il c. delle v. è quell'area della matematica definita dal seguente problema: determinare, in una famiglia assegnata di oggetti, quello che rende minima (oppure massima) una certa grandezza. Gli oggetti [...] da P a un punto Q sicuramente esterno alla curva, e contare il numero di volte che tale segmento attraversa la curva; se è pari allora P è esterno alla curva, mentre se è dispari allora P è interno. Analogamente, le dimostrazioni di alcuni teoremi di ...
Leggi Tutto
(III, p. 580).
I metodi statistici.
I metodi statistici servono nell'antropologia alla valutazione delle varie misurazioni e osservazioni. Per questo scopo è necessario:
1. mettere in relazione reciproca [...] esattamente nel centro della scala di notazione scelta;
2. il numero dei gradi di notazione deve essere sempre dispari, perché dalla notazione media deve partire verso ciascuna direzione un numero eguale di gradi di notazione;
3. tutti i gradi di ...
Leggi Tutto
. Letteratura. - È la più antica forma metrica della lirica d'arte nella letteratura italiana e la più alta, vulgarium poematum supremum, come dice Dante, che primo espose le leggi che regolano la sua [...] in quella di Alessandro Guidi, le stanze sono per il numero, la qualità dei versi e la disposizione delle rime, indipendenti compositori ad alternare, nei varî episodî, i tempi pari coi dispari.
Vi sono canzoni da camera e canzoni da chiesa: queste ...
Leggi Tutto
Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] tra i due esempi è che nel primo caso ci sono 2 elettroni dispari, nel secondo 4. Tenendo presente che le proprietà paramagnetiche delle sostanze derivano dal numero di elettroni dispari, si vede che la disposizione degli elettroni come abbiamo detto ...
Leggi Tutto
dispari
dìspari (ant. dispàri) agg. [dal lat. dispar -ăris, comp. di dis-1 e par «pari»]. – 1. Non pari, cioè non divisibile per 2: numeri d., i numeri interi 1, 3, 5, 7, ecc.; o espresso da un numero dispari: i giorni d. della settimana,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...