Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] rotazione dei campionati: i mondiali avranno luogo negli anni non olimpici che terminano con un numero pari, mentre i continentali si svolgeranno in quelli dispari.
Nel 1970 gli attacchi diventano la quarta disciplina FEI e lo stesso anno, a Lucerna ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] sua forma - una base quadrata o circolare coperta da una cupola piena da cui si alzano 'ombrelli' di pietra, dispari di numero e di misura decrescente - si carica di contenuti simbolici. Oltre a essere monumento funerario derivato dai tumuli di epoca ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] con due serie, una di suoni e una di durate; la prima è composta d'intervalli e viene derivata per i numeridispari dalla metà discendente, per i pari dalla metà ascendente di una scala cromatica, per essere poi utilizzata nella forma scelta senza ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] che dice Aristotile nel primo de la Fisica, poneva li principii de le cose naturali lo pari e lo dispari, considerando tutte le cose esser numero. In realtà Aristotele nel I libro della Fisica non menziona mai Pitagora (v.). L'intera frase dantesca ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] 19)
(E è l'energia cinetica). Si vede subito che ω non è proporzionale al numero d'onda k, di modo che l'equazione d'onda per le onde di de classi, i cosiddetti stati ‛pari' e ‛dispari'. Questa distinzione ha un ruolo importante nella spettroscopia ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] base dieci sia i meno usuali in base due ecc., includono un certo numero di entità di base, dieci (nell'usuale cifrazione in base 10) o rappresentabili come somma di due primi, e sui dispari maggiori di sette, sempre rappresentabili come somma di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] 'cosmologia numerologica': la forma triangolare è associata al 'principio positivo' yang, collegato al cielo, al cerchio e ai numeridispari (in particolare 3, da cui il triangolo), mentre la forma quadrata è associata al 'principio negativo' yin ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] n pseudoprimo in una base b (con 0⟨b⟨n) se, posto n−1=2st, con t dispari, o si ha bt≡1 modulo n, o esiste r, 0≤r⟨n, con b2rt≡−1 modulo n. Se n è un numero primo, esso è pseudoprimo in ogni base, mentre se è composto, è pseudoprimo in al più un quarto ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] maggioranza delle edizioni di testi antichi francesi, ma anche di buon numero di latini e di altre lingue volgari, si fonda su alberi possono essere l'anteriore e la posteriore, le alterne (dispari e pari), le periferiche e le centrali. La realtà dei ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] partizione (Ak)0≤k≤n, k=0, 1,…, n, con A0=A, An=B e tale che
,
dove (uk)1≤k≤n, k=1, 2,…, n, è la successione dei numeridispari a partire da 1; (b) esiste una successione di segmenti (Hj)1≤j≤n, j=1, 2,…, n, con Hn=H e tale che
,
con (vj)1≤j≤n, j ...
Leggi Tutto
dispari
dìspari (ant. dispàri) agg. [dal lat. dispar -ăris, comp. di dis-1 e par «pari»]. – 1. Non pari, cioè non divisibile per 2: numeri d., i numeri interi 1, 3, 5, 7, ecc.; o espresso da un numero dispari: i giorni d. della settimana,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...