Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I giochi dei bambini romani
Eugenia Salza Prina Ricotti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I giochi. Non si può vivere senza. Dai tempi [...] bottino dei successivi giocatori o giocatrici.
Per il quarto gioco un ragazzo nasconde nelle mani un certo numero di noci e si gioca a pari o dispari. Lo sfidante deve decidere quale delle due opzioni gli piaccia di più. Se indovina probabilmente si ...
Leggi Tutto
Nacque a Dermulo (frazione di Taio, prov. Trento) il 12 giugno 1892 da Enrico e da Celestina Emer. Giovanissimo, entrò dapprima in un collegio di religiosi, quindi nel seminario diocesano di Trento per [...] Trilussa (inedita). Lo stesso si può dire per il numero esiguo di lavori strumentali.
L'apostolato liturgico-musicale dell'E . 1959; Quattro mottetti per i pueri cantores a 4 voci dispari senza accompagnamento (Siquis sitit, Passer, Exi a me, Domine, ...
Leggi Tutto
insieme
Walter Maraschini
Collettività alla base della matematica d'oggi
Una foresta è un insieme di alberi; la folla sugli spalti di uno stadio è un insieme di persone; un gregge o una mandria sono [...] : due insiemi con intersezione vuota si dicono disgiunti. Per esempio P={numeri pari} e D={numeridispari} sono insiemi disgiunti (P ⋂ D=Ø) poiché i numeri sono o pari o dispari.
Oltre all'intersezione si definisce un'altra operazione tra insiemi, l ...
Leggi Tutto
funzione goniometrica
funzione goniometrica locuzione che indica una classe di funzioni reali di variabile reale, dette anche funzioni circolari o funzioni trigonometriche, il cui argomento può essere [...] . Indicando con P l’estremo dell’arco tracciato, il numero x rappresenta la misura in radianti dell’angolo α sotteso all a x l’ordinata A̅T̅ del punto T. La funzione tangente è dispari ed è periodica di periodo π. Essa è definita per ogni valore di x ...
Leggi Tutto
Il sonetto è la forma metrica più celebre e fortunata della tradizione lirica italiana (Beltrami 20024: 99-100, 274-289; per l’uso dantesco, Baldelli 1976). Nella forma tipica si compone di 14 endecasillabi [...] 1888). Uno sperimentalismo eccentrico tendente all’espansione del numero di versi della prima e della seconda parte è genere in rima con il verso che lo precede) dopo i versi dispari delle quartine e dopo il verso mediano delle terzine: così nel ...
Leggi Tutto
I numeri complessi e le loro applicazioni
I numeri complessi e le loro applicazioni
Sono caratterizzati da un numero indicato con una lettera perlomeno inusuale, i, detta unità immaginaria. Per di più, [...] l’operazione di radice qualunque fosse il radicando e di superare l’asimmetria presente nel campo dei numeri reali: nel caso di indice dispari, l’operazione di radice ammette sempre un’unica soluzione; nel caso di indice pari, invece, l’operazione ...
Leggi Tutto
isometria o trasformazione isometrica, corrispondenza biunivoca ƒ del piano (o dello spazio, o più in generale tra spazi metrici) in sé, che conserva le distanze, cioè tale che, per ogni coppia di punti [...] gruppo delle isometrie del piano. Il prodotto di un qualsiasi numero di isometrie è una isometria diretta o inversa a seconda che il numero di isometrie inverse che compaiono nel prodotto risulti pari o dispari. Si dicono punti uniti (o fissi) di un ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo [Der. del lat. nodus "intreccio di fili"] [MTR] Unità di misura della velocità tuttora usata nella navigazione marittima e aerea, pari a un miglio nautico internazionale (1852 m) all'ora ed [...] per es., nel-l'elettrologia si chiama rete): si ha un n. pari oppure un n. dispari a seconda che sia pari (fig. 3.1) oppure dispari (fig. 3.2) il numero dei tratti che concorrono in esso; secondo un teorema di Eulero, perché un complesso possa essere ...
Leggi Tutto
Fourier, trasformazione di
Fourier, trasformazione di relazione corrispondente allo sviluppo in serie di Fourier nel caso di funzione non periodica definita su tutto R. Si supponga innanzitutto che la [...] al prodotto per una variabile e quindi di ridurre il numero di variabili rispetto a cui l’incognita è derivata.
Per funzione pari su R, allora risulta
mentre se ƒ è dispari si ha
potendosi nel caso generale scrivere:
Nelle applicazioni ...
Leggi Tutto
potenza
potenza termine usato con significati diversi (→ insieme, potenza di un, o → cardinalità; → operatore, potenza simbolica di un; potenza di una → proiettività; → punto, potenza di un, rispetto [...] ed esponente intero è negativa se e solo se la base è negativa e l’esponente è dispari.
Potenza con esponente razionale
Se l’esponente b = n /m è un numero razionale, la scrittura an/m (con a > 0) equivale alla scrittura
vale a dire che su ...
Leggi Tutto
dispari
dìspari (ant. dispàri) agg. [dal lat. dispar -ăris, comp. di dis-1 e par «pari»]. – 1. Non pari, cioè non divisibile per 2: numeri d., i numeri interi 1, 3, 5, 7, ecc.; o espresso da un numero dispari: i giorni d. della settimana,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...