soluzioni, separazione delle
soluzioni, separazione delle metodo per determinare un intervallo chiuso [a, b] in cui l’equazione ƒ(x) = 0 ha una e una sola soluzione; il metodo viene utilizzato nella [...] all’interno dell’intervallo considerato. È possibile che ce ne sia più di uno, e comunque ne esiste sicuramente un numerodispari: la tesi del teorema fornisce pertanto solo una condizione sufficiente ma non necessaria per l’esistenza degli zeri;
• i ...
Leggi Tutto
Reuleaux, poligoni di
Reuleaux, poligoni di figure piane, ottenute a partire da poligoni convessi con un numerodispari di vertici, che hanno la caratteristica di essere curve con ampiezza costante. [...] per chitarra hanno la forma di un triangolo di Reuleaux. In modo analogo, a partire da un qualunque poligono regolare con un numerodispari di vertici, si costruiscono i poligoni di Reuleaux con 2n + 1 vertici, la cui ampiezza costante d è data dalla ...
Leggi Tutto
probabilita condizionata
probabilità condizionata o probabilità subordinata, probabilità che si verifichi un evento nell’ipotesi che se ne sia verificato un altro a probabilità non nulla. Se A e B sono [...] e B = {1, 3, 5} è l’evento «uscita di un numerodispari», per cui A ∩ B = {5}, la probabilità di ottenere un numero superiore a 3 sapendo che il numero è dispari risulta:
Dalla definizione si ricava anche la formula della → probabilità composta: la ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] aereo che vola con rotta magnetica compresa tra 0° e 89° deve mantenere un'altitudine di crociera corrispondente a un numerodispari di migliaia di piedi (1000, 3000, 5000, ecc.), mentre un aereo che vola in direzioni opposte - e cioè secondo rotte ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] di eccitazione, si osserva che esistono infinite frequenze di risonanza tutte multiple secondo la serie naturale dei numeridispari della più bassa f0 detta fondamentale:
ove L1 = induttanza del conduttore per unità di lunghezza, C1 = capacità ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] concordanza o in opposizione, cioè secondo che la differenza dei cammini percorsi è uguale a un numero pari di mezze lunghezze d'onda o a un numerodispari: nel primo caso si avrà aumento d'intensità luminosa, nel secondo oscurità, nei casi intermedî ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] uno dietro l'altro, ma su due assi longitudinali differenti, per modo che i vogatori aventi numero pari controbilanciano quelli di numerodispari. I vogatori vengono numerati, dall'uno in poi, a partire dalla prua, secondo l'uso inglese; dalla poppa ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] i nuclidi U233, U235, Pu239 che hanno tutti un numerodispari N di neutroni (rispettivamente N = 141, 143, 145 v. Se in un cm3 di materia sono presenti n neutroni, il numero d'interazioni neutroniche di una data specie che avranno luogo per unità di ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] (non ramificata), e in essi non è stata finora dimostrata sicuramente la presenza di acidi grassi elevati con numerodispari di atomi di carbonio.
Nella tabella seguente sono raggruppati i gliceridi degli acidi grassi principali presenti nei più ...
Leggi Tutto
STEREOISOMERIA (da στερεός "solido", ἴσος "uguale" e μέρος "parte")
Umberto Sborgi
Alla voce isomeria è indicato come per rendersi ragione di certi casi d'isomeria "non sia più sufficiente la formula [...] : molecole con n atomi di carbonio asimmetrici non equivalenti; molecole con n atomi di carbonio asimmetrici equivalenti con n numero pari e con n numerodispari. Abbiamo visto esempî del 1° e del 2° caso: il 3° caso si ha, p. es., in una pentrite ...
Leggi Tutto
dispari
dìspari (ant. dispàri) agg. [dal lat. dispar -ăris, comp. di dis-1 e par «pari»]. – 1. Non pari, cioè non divisibile per 2: numeri d., i numeri interi 1, 3, 5, 7, ecc.; o espresso da un numero dispari: i giorni d. della settimana,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...