COVELLI, Nicola
Mario Fornaseri
Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] nel 1823. Il nome di cristianite figurò per un certo numero di anni nella letteratura scientifica come sinonimo di anortite, Davyna (allumosilicato idrato di sodio, calcio e potassio, esagonale) e cotunnite (cloruro di piombo rombico) sono dunque le ...
Leggi Tutto
KÖRNER, Guglielmo (Wilhelm)
Gian Piero Marchese
Nacque a Kassel il 20 apr. 1839. Il padre era incisore di monete.
Frequentò un istituto tecnico per allievi ingegneri a Kassel; dopo aver lavorato in alcuni [...] una modifica di detta formula: pur restando la struttura esagonale, vengono eliminati i tre doppi legami e ogni atomo in base alla teoria dei gruppi.
Nel corso dell'imponente numero di operazioni di laboratorio per la sintesi e la caratterizzazione ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI (Flamberti, Framberti), Tommaso
Elisabetta Campolongo
Figlio di Antonio, originario di Campione (ora Campione d'Italia, in provincia di Como), viene menzionato per la prima volta in due documenti [...] stesso anno, con un atto rogato a Ravenna, vendette un buon numero di proprietà in località Campione e Bissone (ibid.). In una testimonianza del Fuoco: datato 1504 è una vasca marmorea esagonale sulle cui formelle si trovano rappresentati tre episodi ...
Leggi Tutto
MONTUORI, Eugenio
Alessandra Capanna
MONTUORI, Eugenio. – Nacque a Pesaro il 16 luglio 1907 da Francesco, prefetto del Regno, di Casacalenda (Campobasso), e da Virginia Checchi, di origini toscane, [...] nell’ambito del programma per la ricostruzione postbellica Montuori progettò numerosi nuovi quartieri INA-Casa: dal gruppo di sei coppie di case a Viareggio – che riproponeva la geometria esagonale di Federico Gorio al quartiere Tiburtino di Roma – a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo della teoria del legame chimico nel corso del Novecento è legata a due scoperte [...] assegna a ciascun atomo una certa valenza, esprimibile con un numero definito, che rappresenta la capacità di combinarsi con gli altri in modo da formare un anello a configurazione esagonale (caratterizzante tutti gli idrocarburi) con legami doppi ...
Leggi Tutto
Agliate
R. Cassanelli
Frazione di Carate Brianza, km. 10 a N di Monza, sulle rive del Lambro. Ignote sono le fasi più antiche della sua storia e anche la documentazione epigrafica di età romana e tardoantica [...] individuano - con ritmo variabile - fornici il cui numero si riduce proporzionalmente procedendo verso l'innesto con il l'altare del battistero, si rinvenne una capsella liturgica esagonale, attribuita all'8°-9° secolo.
Il problema critico del ...
Leggi Tutto
chiese, basiliche, cattedrali
Fabrizio Di Marco
Gli edifici sacri dei cristiani
La chiesa (dal greco ecclesìa "assemblea") è l'edificio nel quale si svolgono le funzioni della religione cristiana e [...] l'impianto a navata unica, che permetteva a un alto numero di fedeli di seguire senza difficoltà le funzioni sacre: l' che costituirono un'evoluzione dell'impianto centrale: a geometria esagonale nella chiesa di S. Ivo alla Sapienza del Borromini ...
Leggi Tutto
cadmio
càdmio [Der. dell'ant. nome gr. kadmeía del minerale carbonato di zinco (tuttora noto anche come cadmia) che, insieme alla calamina e altri minerali dello zinco, si estraeva vicino a Tebe, la [...] carbonato di zinco; se ne conoscono otto isotopi stabili, con numero di massa 106 (abbond. relat. 1.24 %), 108 per
neutroni termici [barn atomo-1] 2.52 103
Struttura cristallina (298 K) esagonale comp.
(par. reticolari in Å) (a=2.97; c=5.61)
Suscett ...
Leggi Tutto
azoto
azòto [Dal fr. azote, voce formata da G. Morveau (1787) con a- privat. e il gr. zoè "vita", in quanto gas non respirabile] [CHF] Elemento chimico, di simb. N (per questo → nitrogeno), numero atomico [...] i 4/5 dell'aria a bassa quota, sia in numerosi composti organici e inorganici. È un gas a molecola 1.91
Struttura cristallina (<35.5 K) (a) cubica
a 35.5 K a ⇢ β (β) esagonale
(param. reticolari in Å) (α= 5.66)
β (α=4.05; c=6.60)
Suscett. magn. ...
Leggi Tutto
elio
èlio [Lat. scient. Helium, dal gr. hélios "Sole"] [CHF] Elemento chimico, di simb. He, numero atomico 2, peso atomico 4.003 e raggio atomico 1.23 Å, scoperto nel 1868 da J.N. Lockyer nella fotosfera [...] isotopi stabili con numero di massa 3 (abbond. relat. 1.37 10-6 %) e 4 (² 100 %) e un certo numero di isotopi instabili termici [barn atomo-1] <0.05
Struttura cristallina (4.22 K) esagonale comp.
(par. reticolari in Å) (a=3.57;c=5.83)
Suscett ...
Leggi Tutto
prisma
s. m. [dal lat. tardo prisma, gr. πρῖσμα -ατος, der. di πρίζω o πρίω «segare»] (pl. -i). – 1. Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli, e un numero di parallelogrammi (facce laterali) uguale al numero...
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...