Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124)
F. Taglietti; C. Zaccaria
Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] costantiniana appartengono i b. di forma ottagonale e esagonale; assai rari quelli rettangolari attestati nelle officine imperiali fonti letterarie ci permettono di identificare un discreto numero di personaggi: P. Clodius Palpellius Quirinalis, il ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] 5 km dalla città. Si conservano i resti, a pianta esagonale, di un castello di compressione. Altri acquedotti notevoli, databili al oppure quella da Olbia a Tibula (Santa Teresa di Gallura). Numerosi, lungo queste strade, erano i ponti: se ne conserva ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] da Christie’s a Londra nel 1970: due medaglioni di forma esagonale, oggi al British Museum di Londra (inv. p&e 1990, p. 33. Nella mostra milanese fu inserito un gran numero di riproduzioni, come evidenziato in sede di recensione da B. Agosti ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] polimorfo che a bassa temperatura cristallizza secondo il reticolo esagonale compatto (fase α); a circa 882 °C 2007, di circa 85.000 t, con un utilizzo ripartito in numerosi settori: aeronautico e difesa (48.000 t); chimico, petrolchimico (strutture ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] da un tabernacolo marmoreo immerso al centro di una vasca esagonale, era stato forse già concepito da artisti locali, ma oggi al Museo archeologico nazionale di Napoli e replicata in numerose placchette (Caglioti - Gasparotto, 1997).
Intanto, come si ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] dodecaedri (512) e sei cavità più grandi a forma di poliedri con 12 facce pentagonali e due (51262) esagonali. Questi poliedri sono normalmente classificati con numeri che indicano i tipi di poligoni che formano le facce e con apici che indicano il ...
Leggi Tutto
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] essere generate da un prisma esagonale: una con la faccia esagonale anteriore incollata alla posteriore con una all’aumentare della superficie di tale sfera (perché lo stesso numero di linee di campo si distribuisce su una superficie maggiore), la ...
Leggi Tutto
Ingegneria delle superfici
Donato Firrao
Daniele Ugues
L’ingegneria delle superfici è una disciplina relativamente giovane che si è costituita come scienza indipendente soltanto dagli anni Settanta [...] comunque di difficile controllo a causa dell’elevato numero di parametri operativi coinvolti. Manca poi una sostanzialmente ridotto dalla fase ε a causa della sua forma cristallina esagonale. Quest’ultima fase ha una durezza che varia in misura molto ...
Leggi Tutto
Vedi AION dell'anno: 1958 - 1994
AION
L. Musso
(v. vol. I, p. 175). - Non divinità, ma concetto subordinato a quello di Chronos secondo la definizione datane in età classica da Euripide (Heracl., V. [...] atto di guidare la quadriga celeste. Il confronto con le numerose figurazioni che vedono Helios racchiuso nella ruota zodiacale (si seconda metà del III sec. d.C.: entro medaglione esagonale busto di personaggio maschile, d'aspetto maturo ma vigoroso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] come Baumé, Pierre-Joseph Macquer (1718-1784) e numerosi altri, pubblicando successivamente trattati di farmacia e di chimica. sostanze naturali ‒ e dalle nuove scoperte, quali la formula esagonale del benzene proposta da Kekulé nel 1860 e senza la ...
Leggi Tutto
prisma
s. m. [dal lat. tardo prisma, gr. πρῖσμα -ατος, der. di πρίζω o πρίω «segare»] (pl. -i). – 1. Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli, e un numero di parallelogrammi (facce laterali) uguale al numero...
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...