• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
265 risultati
Tutti i risultati [265]
Chimica [61]
Arti visive [59]
Archeologia [49]
Chimica fisica [30]
Fisica [31]
Architettura e urbanistica [24]
Biologia [15]
Biografie [12]
Medicina [12]
Chimica inorganica [10]

CALCIO - Bolivia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Bolivia Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federación Boliviana de Fútbol Anno di fondazione: 1925 Anno di affiliazione FIFA: 1926 NAZIONALE Colori: verde-bianco Prima partita: [...] Sandy (91) Giocatore con il maggior numero di gol: Víctor Agustín Ugarte (16) MOVIMENTO CALCISTICO Formula del Campionato: due gironi da 6 squadre, le prime 3 di ciascun raggruppamento partecipano all'esagonale finale Club: 809 società, 999 squadre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

itterbio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

itterbio ittèrbio [Dal lat. scient. Ytterbium, dal nome della località di Ytterby in Svezia] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Yb, numero atomico 70 e peso atomico 173.04, [...] C. Marignac nel 1878; se ne conoscono sette isotopi stabili con numero di massa 168 (abbond. relat. 0.13 %), 170 (3. per neutroni termici [barn atomo-1] 45 Struttura cristallina (296 K) (α) esagonale comp. (297 K) (β) cub.facce centr. (1036 K) (γ) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su itterbio (2)
Mostra Tutti

samario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

samario samàrio [Lat. scient. Samarium, der. di samarskite, il minerale in cui fu identificato nel 1879 da P.E. Lecoq de Boisbaudran] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, sottogruppo del [...] Sm, numero atomico 62 e peso atomico 150.43, di cui si conoscono sette isotopi stabili con numero di massa atomo-1] 0.7 Struttura cristallina (298 K) (α) romboedrica (723 K) (β) esagonale compatta (par. reticolari in Å) α (a=3.62; c=26,2) β (a=3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su samario (2)
Mostra Tutti

mimivirus

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

mimivirus Mauro Capocci Genere di virus, di recente scoperta, che ha posto interessanti quesiti sulla definizione e sull’origine della vita biologica. L’unica specie nota è stata rinvenuta nel 1992 [...] finora noto, con un capside (il rivestimento esterno) di forma esagonale dal diametro di ca. 400 nm, mentre i normali virus inusitate, con ca. 1,2 milioni di basi nucleotidiche e un numero di geni intorno al migliaio, di cui solo il 10% non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: ORIGINE DELLA VITA – SINTESI PROTEICA – ACIDO NUCLEICO – MICROBIOLOGIA – NUCLEOTIDI

terbio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

terbio tèrbio [Der. del lat. scient. Terbium, dal nome della località di Ytterby, Svezia, dove fu scoperto] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, quindi facente parte della colonna b del [...] , di cui sono noti un solo elemento stabile, con numero di massa 159 e vari isotopi instabili (v. App. barn atomo-1] 23 Struttura cristallina (220 K) (α') ortorombica (298 K) (α) esagonale comp. (298 K) (β) cub.corpo centr. (par. reticolari in Å) α' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terbio (1)
Mostra Tutti

ittrio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ittrio ìttrio [Lat. scient. Yttrium, dal nome della località di Ytterby in Svezia] [CHF] Elemento chimico appartenente alla colonna a del III gruppo, 2° periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi, [...] di cui sono noti un solo isotopo stabile, con numero di massa 89, e vari isotopi instabili (v. assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 1.28 Struttura cristallina (298 K) (α)esagonale comp. (297 K) (β) cub.corp.centr. (par. reticolari in Å) α ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ittrio (2)
Mostra Tutti

scandio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scandio scàndio [Lat. scient. Scandium, dal nome lat. Scandia della Scandinavia, in quanto fu isolato da L.F. Nilson nel 1879 dal minerale gadolinite di una miniera svedese] [CHF] Elemento chimico, appartenente [...] sono noti un solo isotopo naturale stabile, con numero di massa 45 e vari isotopi instabili (v. assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 27.2 Struttura cristallina (298 K) (α) esagonale comp. (1585 K) (β) cub. corpo centr. (par. reticolari in Å) α ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scandio (2)
Mostra Tutti

osmio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

osmio òsmio [Der. del lat. scient. Osmium, dal gr. osmé "odore" a causa dell'acre odore dei suoi ossidi] [CHF] Elemento chimico, di simb. Os, numero atomico 76, peso atomico 190.2, appartenente al gruppo [...] elementi, di cui si conoscono sette isotopi stabili, con numero di massa 184 (abbond. relat. 0.02 %), 186 assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 15 Struttura cristallina (298 K) esagonale (par. reticolari in Å) (a=2.73 c=4.39) Suscett. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osmio (2)
Mostra Tutti

nichel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nichel nichel (o nichèlio) [Der. dello svedese nickel] [CHF] Elemento chimico di simb. Ni, numero atomico 28 e peso atomico 58.69, isolato nel 1751 da A.F. Crostedt dal minerale niccolite (NiAs), di [...] cui si conoscono cinque isotopi stabili, con numero di massa 58 (abbond. relat. 68.08 %), 60 (26.22 %), 61 (1.14 %), 62 (3.63 2 Struttura cristallina (298 K) cub. facce centr. (298 K) esagonale comp. (par. reticolari in Å) (a=3.52) (a= ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nichel (6)
Mostra Tutti

tallio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tallio tàllio [Lat. scient. Thallium, dal gr. thallós "germoglio", con allusione al colore verde, in quanto una riga caratteristica del suo spettro ha tale colore] [CHF] Elemento chimico appartenente [...] numero atomico 81, peso atomico 204.383, di cui si conoscono gli isotopi naturali stabili con numero per neutroni termici [barn atomo-1] 3.4 Struttura cristallina (298 K) (α) esagonale (> 503 K) (β) cub. corpo centr. (par. reticolari in Å) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tallio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 27
Vocabolario
prisma
prisma s. m. [dal lat. tardo prisma, gr. πρῖσμα -ατος, der. di πρίζω o πρίω «segare»] (pl. -i). – 1. Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli, e un numero di parallelogrammi (facce laterali) uguale al numero...
nùcleo
nucleo nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali