• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
265 risultati
Tutti i risultati [265]
Chimica [61]
Arti visive [59]
Archeologia [49]
Chimica fisica [30]
Fisica [31]
Architettura e urbanistica [24]
Biologia [15]
Biografie [12]
Medicina [12]
Chimica inorganica [10]

GRAFO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRAFO Francesco Speranza . Con linguaggio informale, si può dire che un g. è formato da certe entità (vertici) e da certi collegamenti fra queste (spigoli o archi): s'intende che ciascuno spigolo collega [...] (formato da 5 vertici collegati in tutti i modi possibili) o al grafo "esagonale" (formato da 6 vertici a,b,c,d,e,f e dagli spigoli a, b due vertici d'un g. connesso. Sia d(a,b) il minimo numero di spigoli d'un percorso di estremi a, b: per a = b, è d ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO HAMILTONIANO – SUPERFICIE SFERICA – TEORIA DEI GRAFI – SPAZIO METRICO – NUMERI REALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAFO (3)
Mostra Tutti

SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO. Giovanni Bignami – Sole. Comete. Asteroidi. Marte. Saturno. Universo. Sitografia Studiare lo spazio dallo spazio: la scelta indubbiamente più complessa dal punto di vista [...] negli ultimi anni il pianeta verso cui è stato indirizzato il maggior numero di missioni, ben sei dal 2005: Mars reconnaissance orbiter (NASA), di Saturno, specie quello dalla stupefacente forma esagonale, che si trova in corrispondenza del Polo Nord ... Leggi Tutto
TAGS: SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI – MARS RECONNAISSANCE ORBITER – RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO (8)
Mostra Tutti

NEVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEVE Filippo Eredia . Si chiama con tale nome la precipitazione, allo stato solido, del vapore d'acqua diffuso nell'atmosfera, il quale si condensa a un temperatura inferiore a quella di 0°. Condizione [...] modo sensibilmente uguale secondo i quattro assi del sistema esagonale. Talvolta i cristalli di neve sono lageniformi e viene rappresentata la durata media del manto nevoso, ossia il numero dei giorni nei quali la neve copre più della metà del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEVE (3)
Mostra Tutti

BERILLIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Metallo, con simbolo Be, numero atomico 4, peso atomico 9,02 (O = 16). Vauquelin nel 1797 si accorse che nel berillo (v.) era contenuta una terra diversa dalla calce e dall'allumina benché ad esse molto [...] sapore dolce dei suoi sali. I minerali di berillio sono numerosi benché si trovino in piccola quantità, e nella maggior parte 'ossido BeO il quale si trova, anche in natura, esagonale, è fusibile e volatilizzabile ad alta temperatura. Il solfato BeSO4 ... Leggi Tutto
TAGS: METALLI ALCALINO-TERROSI – STRUTTURA CRISTALLINA – ACIDO CLORIDRICO – METALLI ALCALINI – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERILLIO (3)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] 1545 m.: si espande in varie catene in tutte le direzioni, tra cui scorrono numerosi fiumi. A S. la catena del Ta-yü ling (ling "catena di monti è in marmo bianco, meravigliosamente scolpito. Di forma esagonale, è ornata di figure a bassorilievo, e d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

ARMI

Enciclopedia Italiana (1929)

L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] è quello che appare in fondo quale l'arma difensiva di un buon numero di eroi omerici, come l'enorme scudo di Aiace, simile a torre, quadrilatera durante l'impero, furono la ovale e la esagonale. Sull'arco trionfale di Settimio Severo in Roma i ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMI (8)
Mostra Tutti

ARTIGLIERIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] righe, le anime dei pezzi si fecero a sezione esagonale, o ellittica, o anche di altre forme alquanto vista di fianco) il cannone italiano da 400/50 costituito da una numerosa successione di tubi e manicotti avvolti e forzati intorno al tubo dell' ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DUCA DI SAVOIA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – LUIGI CONTE DI VERMANDOIS – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – TABELLE A DOPPIA ENTRATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTIGLIERIA (7)
Mostra Tutti

CHIMICA

Enciclopedia Italiana (1931)

La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] peso molecolare o atomico di una sostanza per questo enorme numero (che sorpassa ogni immaginazione concreta) si ha il peso ) e AI un alogeno. Questi composti cristallizzano tutti nel sistema esagonale e l'asse disuguale (posti uguali a 1 gli altri) ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA (9)
Mostra Tutti

ACQUA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi. Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O. Acqua in natura. L'acqua [...] di aria meccanicamente occluse. Il ghiaccio è cristallino (esagonale) e ad esso spetta nella scala di Mohs può dedurre quello degli ioni negativi. La formula che serve al calcolo del numero di ioni n contenuto in 1 cmc. di aria è la seguente: dove ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – REAZIONE DI DOPPIO SCAMBIO – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – PERMANGANATO DI POTASSIO – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUA (17)
Mostra Tutti

OCCHIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OCCHIO Ettore REMOTTI Girolamo LO CASCIO Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Gioacchino SERA Enrico PERSICO Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] pigmentato è formato da uno strato unico di cellule abbastanza regolarmente esagonali, che hanno la faccia rivolta verso la coroide piana, quella verso la retina fornita di numerosi prolungamenti che risalgono fra i membri esterni dei coni e dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCHIO (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
prisma
prisma s. m. [dal lat. tardo prisma, gr. πρῖσμα -ατος, der. di πρίζω o πρίω «segare»] (pl. -i). – 1. Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli, e un numero di parallelogrammi (facce laterali) uguale al numero...
nùcleo
nucleo nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali