Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] bisogno di sovvenzioni innanzi tutto i t. che richiamano un maggior numero di spettatori, nei quali si pagano i prezzi più alti ricapitolare come in una cavalcata fra le figure.
Un immaginario Walhalla dei teatri. - Se si immaginasse un ideale ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] due scomposizioni differenti soltanto per fattori associati)".
I numeri primi del campo di Gauss sono di due specie: i numeri primi reali della forma 4n +3, e i numeriimmaginarî la cui norma è un numero primo razionale; fra questi uno solo (i + i ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] e a quello reale, il loro punto d'incontro X si considererà come rappresentante del numero complesso x: (v. immaginario). Questa rappresentazione pone, fra i numeri complessi x e i punti X del piano π, una corrispondenza biunivoca, nel senso che ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] che aprono la via all'interesse per l''immaginario' medievale, nei suoi riflessi simbolici e iconologici e di W. Krönig (1965) sulla Sicilia, che insieme a numerosi altri lavori di taglio monografico testimoniano la vitalità di quest'area di ricerca ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] in Italia da A. Mieli, che nel 1919 dava alle stampe il primo numero dell'Archivio di storia della scienza (v. oltre). Nel 1926 veniva creata scienziato, nei libri di storia come nell'immaginario pubblico, restava legata allo stereotipo del solitario ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] cit. in Morin 1962; trad. it. 1963, p. 44) - numerosi autori (V. Packard, J. Baudrillard, J.K. Galbraith) hanno per il disegno industriale, Cologno Monzese 1995.
C. Branzaglia, Immaginari del consumo giovanile, Genova 1996.
J. Capella, Droog design, ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] 1910) da G. Frobenius, che ne ha in particolare lumeggiato gli stretti rapporti con la teoria dei sistemi di numeri a più unità (v. immaginario). Sugli ulteriori contributi recati a questa teoria da altri matematici, in particolare da W. Burnside e I ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] galleria di immagini mentali che costituisce quel 'museo immaginario' teorizzato da A. Malraux (1947; 1952 contemporain au risque du musée, in L' art contemporain et le musée, numero fuori serie di Les cahiers du Musée national d' art moderne, 1989, ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] un oggetto-corpo scisso dal soggetto che parla domina il campo immaginario e simbolico come se non ci fosse più niente da desiderare l'andamento del reddito pro capite e le variazioni del numero di percettori di reddito all'interno delle famiglie, l' ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] di 1° grado in x, y, i cui coefficienti siano complessi (e, naturalmente, non proporzionali a numeri reali).
Se si dicono coniugati due punti immaginarî, di cui siano tali tanto le ascisse quanto le ordinate, e, similmente, coniugate due rette ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...