Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] , gli aerostati non riuscirono a creare un diffuso immaginario popolare legato al volo: seppur stentati, lontanissimi dall anfibio a cinque posti P.136 (1948) e di esportare in Germania numerosi monomotori P.148 (1951) e P.149 (1953) destinati alle ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica)
P. Moreno
Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] 314, s.v. Simias).
Divenuto cittadino rodio, Pythokritos ha firmato, oltre a questa, numerose opere nell'isola tra il 203 e il 160: è citato da Plinio (Nat. hist., tecnico di tradurre in bronzo l'immaginario della pittura. Gli onori resi a ...
Leggi Tutto
Politica e sviluppo in America Latina
Loris Zanatta
Studiando il Sudamerica nel primo decennio del 21° sec., gli storici cercheranno un giorno di rispondere alle domande che già assillano chi lo vive. [...] da profonde divisioni etniche e sociali, pervasa di un immaginario sociale storicamente ostile all’ethos capitalista e dove l . Infatti, non è detto che la percentuale e il numero dei poveri continueranno a diminuire, essendo più che mai evidente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] . Non un’operazione contro: per la prima volta l’immaginario radicale assunse la forza e l’intenzione di un progetto volto farsi malleabili grazie a sofisticati macchinari a controllo numerico; la ceramica diventare cangiante sino a confondersi con ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] 569. Formavano la spedizione almeno 200.000 unità, un numero pari al doppio degli Ostrogoti presenti in Italia: aveva reso degli elementi ornamentali (riferibili da una parte all’immaginario germanico dall’altra al sistema di valori proprio della ...
Leggi Tutto
Aerospace design
Annalisa Dominoni
Il design per l’utente dello spazio
Il mondo del design in questi ultimi anni è stato attraversato da una molteplicità di fenomeni che hanno modificato la cultura [...] luminosa, simili a quelli naturali.
Anche nell’immaginario fantascientifico vi sono spesso soluzioni che cercano di Oggi vi è una migliore comprensione del fenomeno, e numerosi studi hanno portato a risultati interessanti, come schermature realizzate ...
Leggi Tutto
Musical
On and off Broadway
Musical e commedia musicale in Italia
di Valerio Cappelli
24 marzo
Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] di cercare i sosia di personaggi che restano nell'immaginario di tutti. Così il regista Massimo Romeo Piparo, altro dalla vasca da bagno. All'interno di questi show venivano inseriti numeri di danza 'eccentrica', come il fox-trot e il turkey-trot ...
Leggi Tutto
Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] del Galles; 14,7 per lo svedese) corrisponde a un numero di caratteri largamente inferiore ai 160 disponibili (che oscilla fra i la presunta ‘neografia’ continua a occupare nell’immaginario collettivo una posizione centrale. Il che consiglia di ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (v. vol. VI, p. 84)
S. Stopponi
Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] cassa lapidea che è indizio della deposizione più antica, numerose urne per incinerati. In prosieguo di tempo si afferma .; M. Torelli, I fregi figurati delle «regiae» latine ed etrusche. Immaginario del potere arcaico, in Ostraka, I, 2, 1992, p. 249 ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi oggi
Simona Argentieri
La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] psicoanalisi e di psicoanalisti in un senso specifico e restrittivo.
I numeri
In tutto il mondo, alla fine del 2007, i membri – è diventato lo stereotipo della terapia psicoanalitica nell’immaginario collettivo; e non a caso tale strumento concreto ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...