Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] assai meno copiosa, sono entrati a far parte dell’immaginario collettivo di questa o quell’altra epoca.
La diversità nel codice del DNA o da cambiamenti nella struttura o nel numero di cromosomi. Un eccessivo carico di mutazioni può alterare il ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] inopia" di "tutto il regno", i debiti senza "numero" della corona e le contribuzioni straordinarie volte a tamponarli, monarchia", il "nome" stesso del re si riduce a "vano e immaginario", è logico condanni la lega quale "infame" per la sua azione ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (v. vol. V, p. 773)
S. Stopponi
Le incertezze a lungo gravate sull'identificazione della Volsinii etrusca appaiono oggi dissolte a favore dell'ubicazione della [...] a O. almeno dal Protovillanoviano. Più numerosi sono gli elementi relativi alla cultura nuova immagine, Firenze 1984, passim; A. Satolli, Orvieto antica nell'immaginario erudito e romantico, in Quaderni dell'Istituto Statale d'Arte di Orvieto, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra in Grecia
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il testo fondante della cultura greca, l’Iliade, si occupa di guerra. [...] (490 a.C.), altra tappa del percorso obbligato dell’immaginario occidentale, per poi dedicarsi a diffondere le arti e la mare richiede – come abbiamo visto – l’impiego di un grande numero di uomini. Una flotta di 50 navi (un ordine di grandezza ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] pur mancando una dottrina islamica sull'arte, un gran numero di trattazioni si occupa direttamente o indirettamente di arte riferite a questi oggetti, i quali entravano a far parte dell'immaginario collettivo e di una storia fittizia. È un mondo che ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] confini tra spazio reale e spazio immaginario.
A volte le installazioni effimere di governo del generale della Compagnia di Gesù, in Vocazione artistica dei religiosi, numero speciale di Arte Cristiana, LXXXII (1994), pp. 473-482; R. Bösel, ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] la sua principale roccaforte. Non a caso nell'immaginario medievale l'utero veniva raffigurato come un microcosmo circolare gravidanza ha sempre attirato su di sé un infinito numero di prescrizioni, tabu alimentari, incantesimi e scongiuri. Rispetto ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Coscienza
Giulio Tononi
La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] è altro che una macchina biologica molto sofisticata, costituita da un gran numero di circuiti, i cui componenti sono i neuroni e le sinapsi 'importanza è utile ricorrere a due esperimenti immaginari.
Informazione
Immaginiamo di trovarci di fronte a ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] l’identificazione non è unanimemente accolta.
Al 1550-51, dopo numerose incertezze, è stata fissata la decorazione di palazzo Poggi a Bologna (Fortunati, in L’immaginario di un ecclesiastico, 2001; Bergamini, ibid.), dove Pellegrino congedò una ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] Chares, la testa di A. su monete di Pirro e della Tessaglia, numerose gemme con l'eroe in varî atteggiamenti ed uno specchio nel quale A. In età pienamente bizantina, Digenis Akritas descrive un immaginario ciclo di pitture murali in cui a scene del ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...