Chirurgia estetica
Luigi Donati
Nata ufficialmente agli inizi del 20° secolo, la chirurgia estetica è la branca della chirurgia che si propone di correggere o migliorare gli inestetismi, siano essi [...] più o meno reali, entrati a fare parte dell'immaginario collettivo, quali famosi personaggi femminili (le varie Elene, , che interessano zone più ampie con trasferimento di un maggior numero di capelli; esiste poi la pratica della rotazione di lembi ...
Leggi Tutto
Frigidità
Alessandra Graziottin
Birgitta Nedelmann
Frigidità (dal latino tardo frigiditas, derivato da frigidus, "freddo") indica mancanza o carenza di eccitazione erotica nei rapporti sessuali, riferendosi [...] eccitazione mentale (mental arousal), si verifica inibizione dell'immaginario erotico, con scarsezza o assenza di sogni erotici sessuale che, collegando il miglioramento della propria condizione al numero di orgasmi che una donna riusciva a ottenere a ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Atanasio
Elena Di Raddo
– Nacque a Parma il 24 agosto 1896 da Filippo Basetti e Fiora Soldati, ed ebbe un fratello, maggiore di due anni, di nome Filippo. Atanasio crebbe solo con la madre [...] ). Questa pittura, ancora figurativa, ma pienamente moderna nell’immaginario poetico e nella costruzione dei volumi, piaceva molto a una sua Composizione venne pubblicata sul primo e unico numero della rivista Valori primordiali, fondata, appunto a ...
Leggi Tutto
STARACE (Storace), Giovan Vincenzo
Luca Addante
STARACE (Storace), Giovan Vincenzo. – Nacque forse nella prima metà del Cinquecento, a Napoli o a Piano di Sorrento, «da famiglia honorata». Era figlio [...] a Napoli il 9 maggio 1585. Un evento che segnò l’immaginario, tanto che nel dialetto napoletano si diffusero i verbi «staraceare» a S. Maria la Nova, «ma molti altri, che fu un numero quasi infinito» (Summonte, 1675, p. 450). Giunto l’eletto « ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il nuovo Achille: Alessandro in Asia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La spedizione contro la Persia parte da Pella [...] Isocrate, rivolgendosi a Filippo II, aveva tracciato un immaginario confine per le conquiste “dalla Cilicia a Sinope”, conquista dell’Egitto
Questa volta Dario III raduna un esercito numeroso per fronteggiare il pericolo. Anche se le cifre delle ...
Leggi Tutto
Manifesto
Franco Montini
Parte introduttiva
di Mario Verdone, Franco Montini
Nato dalla necessità di diffondere notizie di pubblico interesse, da parte sia di istituzioni ufficiali sia di privati, il [...] manifesto cinematografico dal secondo dopo-guerra
di Franco Montini
Numerose sono state le cause che, nell'immediato secondo Ballester, Capitani e Martinati) che avevano segnato l'immaginario cinematografico fra le due guerre, emerse un nuovo ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, Giorgio Diaz (de)
Michele Camerota
– Nacque a Roma il 30 maggio 1902 da David de Santillana, illustre arabista, ed Emilia Maggiorani, attiva nel movimento per l’emancipazione femminile come [...] tenacemente il progetto di studiare il contenuto astronomico dell’immaginario mitologico. In una conferenza tenuta a Torino il 29 dai rivolgimenti celesti. Il volume esamina un gran numero di racconti di significato astronomico presenti in varie ...
Leggi Tutto
RASETTI, Franco
Adele La Rana
RASETTI, Franco. – Nacque a Pozzuolo Umbro il 10 agosto 1901, unico figlio di Giovanni Emilio e di Adele Galeotti.
Sviluppò un precoce interesse per lo studio delle piante [...] a Rasetti l’inventiva del fisico sperimentale; nell’immaginario odierno, il loro sodalizio è divenuto simbolo di una infatti, il nucleo di azoto risultava avere spin pari a un numero intero e aveva quindi natura bosonica e non fermionica, al ...
Leggi Tutto
VILLA, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 29 aprile 1834 da Filippo, armaiolo, e da Angela Lotier.
Sebbene di famiglia modesta, si formò presso i padri Scolopi (Villa, [...] . Questa contaminazione tra soggetto laico e religioso, reale e immaginario, ove ‘il Vero e l’Ideale’ si erano perfettamente in Germania, perfino in India, a Bombay, e, in gran numero, in Sudamerica, a Caracas, a Guayaquil e soprattutto in Argentina, ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] una Lettera sopra la riforma delle feste. Giudicando il loro numero troppo elevato, riprese il progetto di Juan Caramuel, vescovo di colava se trafitti - riesumò tutto l'immaginario affastellato dall'Occidente medievale e moderno sulla sopravvivenza ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...