GASTALDI, Gerolamo
Raffaella De Rosa
Nacque ad Alassio, nella Riviera ligure di Ponente, all'inizio del sec. XVIII. Di famiglia aristocratica - ascritta alla nobiltà genovese dal 1655 - e religiosa, [...] ricevuto in consegna e, poiché ne circolava ormai un numero incontrollabile di copie, di rinchiudere l'originale nell'Archivio circondava, per G. Chiabrera e per F.F. Frugoni. L'immaginario poetico del G. non si esauriva però nella ripresa di temi e ...
Leggi Tutto
Rocky
Federica De Paolis
(USA 1976, colore, 119m); regia: John G. Avildsen; produzione: Irwin Winkler, Robert Chartoff per United Artists; sceneggiatura: Sylvester Stallone; fotografia: James Crabe; [...] altrettanto successo. Robert De Niro vinse l'Oscar come miglior attore protagonista, ma nell'immaginario collettivo non solo americano il pugile numero uno è rimasto l'indimenticato Rocky Balboa.
Interpreti e personaggi: Sylvester Stallone (Rocky ...
Leggi Tutto
The Exorcist
Roy Menarini
(USA 1973, L'esorcista, colore, 121m, 131m nell'edizione del 2000); regia: William Friedkin; produzione: William Peter Blatty, Noel Marshall per Hoya/Warner Bros.; soggetto: [...] Exorcist sembra avere colpito così a fondo l'immaginario degli spettatori da risultare un modello imprescindibile per , almeno per un film prodotto da una major.
Il numero di sequenze rimaste nella storia del genere è sorprendentemente alto: ...
Leggi Tutto
Promozione
Sergio Toffetti
Il cinema ereditò i primi strumenti promozionali dagli spettacoli di piazza, dal music hall, dal teatro di ombre cinesi, come il parigino Le chat noir che già pubblicizzava [...] l'attenzione degli spettatori e attrarre nelle sale il maggior numero possibile di potenziali clienti. Anche i festival e i premi In altri termini, il cinema, come universo globale dell'immaginario, è diventato il più incisivo strumento di p. di sé ...
Leggi Tutto
Reitz, Edgar
Giovanni Spagnoletti
Regista cinematografico tedesco, nato a Morbach (Hunsrück) il 1° novembre 1932. Inizialmente legato ad Alexander Kluge e all'avvio dello Junger Deutscher Film, colse [...] e di dirigere, dal 1957, un gran numero di cortometraggi, spot pubblicitari e documentari scientifici. Firmatario dal 1919 al 1982, scrutata dall'ottica periferica di un immaginario villaggio dell'Hunsrück, la piccola regione natale del regista. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla musica dell'Alto Medioevo
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La concezione della musica [...] scienza, la “scientia de numero relato ad aliud”, cioè la disciplina matematica che si occupa del numero in relazione “ad altro”, per gettare dei ponti fra terra e cielo. L’immaginario musicale, che dalla Bibbia passa all’iconografia sacra, ha ...
Leggi Tutto
Detour
Michele Fadda
(USA 1946, Detour ‒ Deviazione per l'inferno, bianco e nero, 65m); regia: Edgar G. Ulmer; produzione: Leon Fromkess per PRC; soggetto: dall'omonimo romanzo di Martin Goldsmith; [...] povertà di mezzi e un cast limitato a un esiguo numero di attori poco conosciuti dal grande pubblico, Detour è considerato nel delineare l'abisso di un itinerario dell'immaginario in cui qualsiasi coordinata di riferimento si dissolve inesorabilmente ...
Leggi Tutto
cyberspazio
cyberspàzio s. m. – Il termine c. apparve nel 1982, nella sua forma inglese cyberspace, in un racconto di fantascienza dal titolo Burning Chrome (trad. it. La notte che bruciammo Chrome, [...] fosse volta a identificare con c. un luogo immaginario di fantasticherie e allucinazioni tecnologiche, contrapposto allo il livello d’interazione con il c. dipendono da numerosi fattori, come la disponibilità delle infrastrutture necessarie per il ...
Leggi Tutto
di Andrea Plebani
Gli eventi dell’11 settembre hanno segnato profondamente gli equilibri del Ventunesimo secolo, proiettando la minaccia jihadista – o meglio, la rivisitazione moderna del jihad armato [...] fondato da Osama bin Laden era rapidamente divenuto nell’immaginario collettivo una sorta di Spectre capace di colpire il la propria influenza, giovandosi del sostegno di un numero crescente di affiliati regionali, che ne hanno portato avanti ...
Leggi Tutto
Charisse, Cyd
Serafino Murri
Nome d'arte di Tula Ellice Finklea, ballerina e attrice cinematografica statunitense, nata ad Amarillo (Texas) l'8 marzo 1921. La sua vitalità, perfettamente adeguata al [...] È sempre bel tempo), ultimo film firmato dalla coppia Donen-Kelly, lasciò un'ulteriore traccia nell'immaginario del pubblico, cimentandosi in numeri musicali che fecero epoca, come Baby, you knock me out. Ancora come protagonista assoluta interpretò ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...