GIGLI, Duilio
Enrico Giannetto
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, l'8 genn. 1878, da Torquato e Anna Belli. Dopo gli studi classici a Pavia, si laureò in matematica a Pisa, sotto la direzione [...] Qui, dopo un'indagine storica sulle origini della teoria dell'immaginario e un'analisi del teorema fondamentale dell'algebra, diede una presentazione originale e generale della teoria dei numeri a n unità. Collaborò anche alla stesura di alcune voci ...
Leggi Tutto
quadratura
quadratura [Lat. quadratura, da quadrare "ridurre a quadrato"] [ANM] Sinon. di integrazione, cioè calcolo di un integrale definito (in quanto vari integrali definiti rappresentano aree di [...] cerchio, per la risoluzione del quale interviene il numero π e occorre usare curve trascendenti, dette quadratrici in q.: grandezze armoniche (sinusoidali, cosinusoidali, esponenziali a esponente immaginario) le cui fasi differiscano di π/2 o 3π/2 ...
Leggi Tutto
Argand-Gauss, piano di
Argand-Gauss, piano di o piano complesso, rappresentazione geometrica dell’insieme C dei numeri complessi. Ogni numero complesso z può, per definizione, essere scritto nella forma [...] reale, mentre quello generato dal vettore [0, 1] (corrispondente all’insieme dei numeri complessi della forma z = 0 + iy con y numero reale) è detto asse immaginario.
Un modo equivalente per descrivere il piano di Argand-Gauss si ottiene utilizzando ...
Leggi Tutto
i
i simbolo che assume diversi significati a seconda del contesto.
□ In analisi indica l’unità immaginaria, cioè il numero complesso che soddisfa la relazione i 2 = −1. Per questo motivo spesso si scrive [...] indica una delle due radici complesse di −1. A partire da i, è possibile costruire l’intero insieme C dei numeri complessi. Per l’unità immaginaria valgono le seguenti regole di calcolo:
Con 1, j e k, i è anche uno dei generatori del corpo H ...
Leggi Tutto
GeoCities
<ǧiëusìtis> (it. <geosìtis>). – Servizio di web hosting a titolo gratuito, conosciuto anche come Yahoo! GeoCities, non più attivo. Il nome si richiama alla forma originale del dominio, [...] , Hollywood, Wall street, ecc.). Scegliendo il ‘quartiere’ (neightborhood) di appartenenza, l’utente comunicava anche un immaginarionumero civico generante l’URL specifico di riferimento della propria pagina online. Anche per questa ragione G. è ...
Leggi Tutto
punto immaginario
punto immaginario punto di uno spazio, ampliato con gli elementi a coordinate complesse, che abbia almeno una coordinata non reale. Per esempio, nel caso del piano, sono punti immaginari [...] da coppie ordinate (x, y), tali che almeno una delle due coordinate sia un numero complesso non reale. Un piano cartesiano in cui si considerano anche punti immaginari è uno spazio di dimensione 4 e non va confuso con il piano complesso, detto ...
Leggi Tutto
asse immaginario
asse immaginario rappresentazione dei numeriimmaginari sull’asse delle ordinate nel piano di → Argand-Gauss. Poiché in tale rappresentazione a ogni punto (x, y) corrisponde biunivocamente [...] il numero complesso x + iy, i numeriimmaginari sono scritti nella forma iy. L’asse immaginario risulta essere il sottospazio unidimensionale reale generato dall’unità immaginaria i. ...
Leggi Tutto
Im
Im [Der. di immaginario] [ALG] [ANM] Simb. per indicare il coefficiente dell'unità immaginaria in una quantità complessa; per es., per il numero complesso a=b+ic è Im{a} =c. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...