LUCINI, Gian Pietro
Giuseppe Zaccaria
Nacque il 30 sett. 1867 a Milano, nella casa in cui aveva abitato C. Correnti, da Ferdinando Augusto e da Luigia Crespi, originaria di Busto Arsizio.
La casa del [...] le componenti che gli sembravano ancora vitali: l'immaginario e la metrica delle Odi barbare, che già alla Biblioteca comunale di Como. Molte carte sono andate perdute, ma numerose opere restano ancora inedite (un elenco è nella monografia di R. ...
Leggi Tutto
fantascienza
Alfredo Castelli
Le fantasticherie sulla scienza
Il termine fantascienza, coniato nella prima metà del Novecento, è usato per definire opere di vario genere (racconti e romanzi, film, fumetti) [...] mondo politicamente perfetto e descrisse la vita nell'immaginario continente di Atlantide in una narrazione di cui tutti state attuate, ma gli hanno fornito lo spunto per un gran numero di racconti: una macchina per viaggiare nel tempo (La macchina ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] ' e 'confini' (oggi sostituiti, anche nell'immaginario culturale, dalle 'reti'): il primato della territorialità intesa come la partecipazione più intensa di soggetti sempre più numerosi e diversi alle relazioni di mercato su scala sempre più vasta ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] androids dream of electric sheep? di Ph.K. Dick. I numerosi film ispirati ai gialli di A. Christie da soli costituiscono un che testimoniano la piena fusione tra l'esuberanza dell'immaginario felliniano e l'acume critico dello scrittore pescarese. ...
Leggi Tutto
Inglese, letterature di lingua
Valerio Massimo De Angelisi
Gran Bretagna
A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] anglo-indiane in The bloodstone papers (2006) e con i due 'biografi immaginari', J. Barnes (n. 1946: Arthur & George, 2005) e life, 2005, trad. it. Sveglia, 2006), un numero considerevole di scrittrici nere si è affermato sulla scena letteraria ...
Leggi Tutto
RULFO, Juan
Ledda Arguedas
Scrittore messicano, nato a Sayula (Jalisco) il 16 maggio 1918, morto a Città di Messico il 7 gennaio 1986. Dal 1962 ha lavorato presso l'Instituto Nacional Indigenista. Nel [...] braccia, facendo morire gli abitanti del piccolo paese immaginario dello stato di Jalisco, collocato nella finzione letteraria sulla 421-23, luglio-settembre 1985, pp. 469-90 (tutto il numero è dedicato a Rulfo); M. Esquerro, Juan Rulfo, Parigi 1986 ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] denunciati, si vedono abitazioni malsane, «luochi immondissimi», «numero grande di povertà», estremi d'abbrutimento umano in calli pur sempre scintilla capace d'accendere l'immaginario collettivo e le individuali immaginazioni. Suona perciò ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] , scopre che il segno i, corrispondente alla √-1 indica un numero che non esiste; la civiltà, che si basa sulle parole, Biagio Marin col suo gradese in parte medievale in parte immaginario. È la ricerca dell'espressione ‛contro' la comunicazione ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Llosa in un articolo nota: "È un fatto che oggi numerosi linguaggi critici hanno la funzione di creare mitologie, inserire l'irreale nella realtà quotidiana, dare una dimensione immaginaria e fantastica dell'esperienza umana. […] Anche la critica del ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] corrente o di un determinato periodo con i dati statistici (numero e tipo di delitti, dinamica dei divorzi, flussi migratori, si è assunto le prerogative del creatore, costituisce un mondo immaginario unico e a sé stante, dotato di durata temporale ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...