Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] nelle banche americane, che aprirono linee di credito a numerosi paesi, per esempio a quelli sudamericani, dove regnava suo impatto sullo spettatore è ugualmente forte. Un mondo immaginario viene creato dalla tecnica, a colpi di effetti speciali ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] alla religione. Infatti, è appunto l'islamismo che, nell'immaginario collettivo, f o n d a tutte le relazioni di autorità scritti degli ulema e dei capi di questi movimenti. Un gran numero di agenti sociali resta così assente: non solo le donne e ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] del pubblico, generando miti che alimentano l'immaginario collettivo e suscitando attese epocali.
Le conseguenze a larga diffusione era assicurata, più che dai media, dalle numerose occasioni in cui una moltitudine di persone si trovava fisicamente ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] 540.048 e nel 1998 523.843. Il quoziente di natalità (rapporto tra numero dei nati vivi per anno ogni 1000 abitanti) è passato da 18,4‰ del verso lo spirito, la mente, la volontà, l'immaginario. Una forma centrale di questa violenza - accanto alle ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] gay/lesbico si è abbassata di parecchi anni, come dimostrano numerosi studi in proposito (v. Herdt e Boxer, 1993). Questo di una realtà sociale - l'idea dell'omosessualità nell'immaginario culturale di un popolo - è sempre legata a tradizioni ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] generalmente maschili: l’ideale tipo del capo rom sembra rimanere, nell’immaginario e nelle attese degli interessati, quello di un uomo, anziano, alla testa di una numerosa famiglia. Così pure, alcuni aspetti della vita pubblica che ricoprono agli ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] sia come artificio retorico fortemente radicato nell'immaginario collettivo e costitutivamente non suscettibile di verifica storica del rischio è senza dubbio più basso, ma il numero degli individui è di gran lunga maggiore. La strategia ottimale ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] della memoria culturale è affidato al caso, cioè a un numero grandissimo di decisioni prese da ogni archivista e bibliotecario in ogni continuità con un passato spesso del tutto immaginario, oppure radicalmente ricostruito e interpretato. Ciò ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
Nicola Squicciarino
Leopoldina Fortunati
Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] e polinesiane si facevano tatuare segni simboleggianti il numero dei nemici uccisi o delle ferite riportate in il verso all'automa, che è una delle figure tradizionali dell'immaginario mostruoso. In questo caso, non è più la macchina che imita ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] fra ciò che è reale e ciò che è immaginario. Dalla trasformazione simbolica del reale, insita nel gioco, stiamo seguendo sono liberamente scelti nell'ambito di una gamma numerosa di alternative. È possibile infatti definire gioco l'attività di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...