SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] il limone, gli aranci, il mirto, il lentisco, e poi nei campi numerose specie di tulipani e di anemoni; a Beirut si trova anche il Ficus imperiale della dinastia dei re-sacerdoti di Emesa è l'indice, e nello stesso tempo la decisiva conferma di un ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] commercio è stato modificato e completato quasi per intero da numerose leggi successive, tra le quali sono più importanti la legge lavoro di formazione del testo, l'ha corredata di note, indicando per ciascun canone le fonti. È in corso di stampa il ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] i corpi dielettrici); il valore di questo flusso si chiama allora carica elettrica, e s'indica con q. Immaginando che un numero qualunque di corpuscoli conduttori elettrizzati sia distribuito nel volume di un dielettrico, la carica complessiva per ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] , detto anche decadico, o con quelle del sistema alfabetico. Nel primo sistema l'unità si esprime col tratto semplice I; i numeri 5,10,1000,10.000 sono indicati rispettivamente con le lettere Π, Δ, X, M, iniziali di πέντε, δεκα, χίλοι, μύριοι; 100 è ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] ma in modo che la prima pagina risulti all'opposto della partenza e della sbarra. Ogni numero segnato sulla facciata del foglio rivolta verso il piano, indica il posto che deve occupare la pagina corrispondente. Impostata la prima parte, si volta il ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] : statura inferiore alla media (153 = m. 1.639) con proporzioni normali degli arti (indice schelico 52.1, della grande apertura 101.8), pelle assai scura (il numero 25 della scala cromatica del Luschan è il più comune), capelli spesso ondulati e ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] per l'integrità della pelle; ma essa non corrisponde a un numero r fisso, ma varia a seconda della durezza dei raggi impiegati. (X mgh 0,0075 = Y mcd). Questo modo d'indicare la quantità di radiazione impiegate è assai impreciso (non tiene conto ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] anche a quella della Sardegna (35), e che è indice delle condizioni poco floride dell'isola.
La distribuzione della conciliatore, e una Corte d'appello a Bastia. I comuni sono in numero di 364, con un'estensione media di 24 kmq. per ciascuno, ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] 1871-75 a 13,5‰ nel 1931-35), ma resta un indice di eccedenza limitatissimo, che per molti anni, anzi, è stato addirittura , C. W. v. Gluck, D. Terradellas, J. Christian Bach. Gran numero di opere fu scritto per Torino, per es., da Hasse, L. Leo, ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] posti in uso, se prima ciascun foglio non ne sia stato numerato e firmato da un giudice del tribunale di commercio o dal pretore in esso segnate, e nei limiti, per le uscite, indicati per ciascuna voce (capitolo o articolo) del bilancio. Ma questa ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...