INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] come una penna, aiutandone anche il lavoro, se necessario, con l'indice della sinistra. Le sgorbie si spingono con le mani o col apparve il famoso Esopo in volgare, adorno d'un gran numero di silografie giudicate fra le più argute del sec. XV. ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] termine del Medioevo, la città contava 60.000 ab. ed aveva numerosi sobborghi rurali con vasti orti. Con Ottone e Ferdinando I la indipendenza nazionale. Il secondo assedio dei Turchi nel 1683 indica all'incirca il limite cronologico tra le due fasi. ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] D >; 0, k = 4 se D − 1, k = 6 se D= −3 ed ε = 2, e k = 2 in ogni altro caso"; (il simbolo
indica l'integrale numerico, rispetto ad n (n. 4) della funzione
di Legendre-Jacobi; cfr. n. 9).
La teoria aritmetica delle forme binarie quadratiche è stata ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] fondo Vaticano latino e di preparare nuovi inventarî (6 volumi di descrizione e 2 d'indice generale). I codici furono classificati per materia, con un numero continuo, aperto ai nuovi acquisti, che vennero in seguito collocati per ordine di arrivo ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] . Si deve sopra tutto a questa attività, quasi del tutto nuova, il moltiplicarsi degli indici di un maggiore benessere in tutte le classi sociali: numerosi stanziamenti per riparazioni di strade e ponti, fondazioni di scuole e di ospedali e altre ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] di stile e d'interesse scenico non sono necessariamente indice di contributo solo parziale di Sh. alla stesura di cura di W. G. Clark e W. A. Wright, la cui numerazione dei versi è generalmente adottata. Conveniente anche l'ediz. completa in un ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] che vanno da C. Dior a J. Fath o, ancora, le indicazioni sui colori dei tessuti preferiti da G. Armani piuttosto che da Krizia (M e Ottanta, peraltro in linea con gli altri paesi CEE: il numero degli occupati è passato da 870.900 nel 1970 a 770.000 ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] come iA, iB, 1C, iD, mentre i corrispondenti micromeri vengono indicati con ia, ib, ic, id, dà luogo a un secondo dei due nuclei figli, i quali perciò vengono ad avere un numero di cromosomi metà di quello del nucleo genitore.
Ciò si effettua ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] solo, e ad ogni X un x e uno solo. Il punto X si chiama indice del numero x e solitamente s'indica con lo stesso numero x; cosicché si potrà parlare indifferentemente di "numero x" o di "punto x".
Fra i valori che la variabile complessa può assumere ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] forme asessuate e delle forme sessuate, e di queste, delle forme maschili e delle forme femminili e del loro rapporto numerico.
L'indice splenico e parassitario viene rappresentato dai noti grafici, dei quali diamo due esempî: uno (fig. 2) per l ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...