Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] una e poi incollate tra loro, nell'ordine indicato nei 'quaderni di descrizione delle parti', i quali contenevano il numero progressivo, la lunghezza, una breve descrizione e le indicazioni per l'eventuale colorazione. Infatti buona parte dei film ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] registri dei consoli, dal console; per quelli tenuti da impiegati militari, dalle autorità indicate dall'art. 4 reg. 17 giugno 1866); e contengono l'indicazione del numero totale dei fogli. Ciascun registro è diviso in due parti: la prima composta di ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] pressione totale del sistema all'equilibrìo; n la differenza fra i numeri di molecole dei due membri dell'equazione di reazione. Esempî:
Kc . 7° e IV, cap. 3°): nel primo punto indica la situazione di equilibrio cui, data libertà di produzione e ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] questo, in un sistema del secondo ordine, poteva essere soltanto dei tipi indicati in fig. 2. La [3], invece, può avere più punti formato da circa 400 geni, mentre negli altri batteri il numero di geni varia tra 500 e 8000. La maggioranza degli ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] Guisa. Ma ben presto, nonostante l'assenza dei Francesi, il numero dei padri aumentò, essendo sopraggiunti prelati tedeschi, fra i quali gli alla politica di conciliazione verso gli ugonotti e indiceva il colloquio di Poissy; mentre finalmente il 10 ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] che non si trova più dopo il sec. VI, prevalendo la tendenza a ridurlo. Il numero delle eolonne laterali è, entro certi limiti, un indice delle proporzioni generali della cella e degli sviluppi del naós, finché al sec. IV a. C., e in età alessandrina ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] buleuterion, che era destinato a contenere un'assemblea molto più numerosa. Quanto alla forma del tetto che ricopriva il portico del Vitruvio d'imprecisione, per essersi egli limitato a un'indicazione assai vaga; ma è da considerare che l'architetto ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] nome di "stato di polizia" fu poi usato per indicare quel particolare tipo storico di stato, in cui il che l'apertura è dalla parte del pollice o del mignolo e secondo il numero di linee che intercedono dal delta al centro; le figure chiuse, i simboli ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] Gli elementi cellulari della linfa, riconoscibili al microscopio, oscillano per numero solo da 1000 a 30.000 per cmc. Il massaggio comparisce, avvenuta la fusione purulenta, una fluttuazione che è indice di raccolta di pus. Però non sempre si ha la ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] spiega come lo sviluppo dell'arte muraria non sia sempre un indice sicuro del grado d'evoluzione d'un popolo. Presso i quanto si è detto, si vede come la differenza tra i numerosi tipi di murature dipenda non solo dal presentare essi in maggiore ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...