LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] di trasmissione con una notazione simbolica, secondo la quale gli assi delle ruote portanti, a seconda del loro numero, sono indicati con cifre arabiche, gli assi delle ruote motrici sono designati con le lettere maiuscole delle quali l'ordine nell ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] si restrinse alla parte costiera. Si conservò poi, attraverso alle numerose vicende storiche, tra il Quarnaro e le Bocche di Cattaro, , Bari. I suoi 329 porti e 160 scali indicano l'importanza della navigazione di cabotaggio per le comunicazioni ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] 8.
Le armature raso si ottengono con regola aritmetica, scomponendo il rapporto in due numeri primi tra loro i quali addizionati diano il rapporto stesso. Quei numeriindicano la distanza tra un punto e l'altro di legatura (spostamento o scoccamento ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] cioè dei casi si localizza in una zona di mesoplaticefalia, ma vi è anche un gruppo numeroso di mesoortocefali, che l'applicazione del solo indice orizzontale all'analisi della serie non avrebbe potuto rivelare, ma sulla cui esistenza non vi è ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] gittata 57.000 m.; peso in batteria 218 tonn.
Inoltre numerose furono le bocche da fuoco di grosso calibro sia cannoni che 75 mm. le quali risposero egregiamente allo scopo.
Si indicano i seguenti dati sui cannoni senza rinculo realizzati negli S ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] alto esprime il valore di Z + N, quello in basso è uguale al valore del numero Z; quando non dia luogo ad equivoci si suole talvolta omettere il secondo indice, scrivendo così, per es., anziché ²%³9%25%U solo U235.
In seguito furono realizzate altre ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] di province o alla creaziorie di regioni autonome. Così nel 1955 il numero delle province era sceso a 25 e attualmente (novembre 1960) risulta di 22, come è indicato nella tabella seguente:
La popolazione delle principali città, secondo le risultanze ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] forma di lingotti, pronti per il commercio), e che ci indica l'epoca iniziale per la Mesopotamia, non si erra ritenendo che . Altro fatto importante è la presenza di un certo numero di oreficerie (armillette, saltaleoni, dischetto spiralico) che, all ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] uomini. Essa continua a rimanere così il continente che contiene il maggior numero di abitanti, oltre la metà del totale mondiale (55% nel 1960, la tab. 3. Il primo e più generale indice della situazione è costituito dal reddito medio annuo pro- ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] comportamento elastico è identico in tutte le direzioni - per i quali il numero dei coefficienti distinti si riduce a due.
3. Siano Fx, Fy grande a fronte delle sue dimensioni trasversali, e se indichiamo con A l'area della sua sezione retta, e ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...