Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] sotto il 4% per effetto di un indice di competitività che lo vede arretrare nelle Nord. La produttività del lavoro, intesa come rapporto fra la produzione e il numero di unità standard di lavoro, è cresciuta nell'arco del decennio 1996-2005 solo ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] con v la differenza di potenziale fra le amiature, che ci converrà poter distinguere l'una dall'altra, e perciò indicheremo con i numeri uno e due. La v sia la differenza di potenziale fra l'armatura uno e la due. Sia q il valore istantaneo della ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] del suo modo di lavorare che premette alla sua opera un indice di autori disposti, come si è visto già da parecchio tempo ), E. Grosse (1896) e H. Cunow (1925). Più numerose e non sempre ben differenziate negli oggetti di studio, appaiono le scienze ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] . Col 1898 comincia però la ripresa e si accentua nei primi anni del sec. XX, come provano, oltre a numerosiindici interni, l'incremento delle cifre del commercio internazionale (dovuto sì in parte al rialzo generale dei prezzi seguito alla scoperta ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] , lunghezza mm. 1300 a 1350, diametro dell'albero mm. 8 a 9, numero di giri di sviluppo per ottenere la forza motrice 8 a 10, lavoro meccanico che comanda la carica e impegna quello degl'indici; ma numerosi altri tipi ne sono stati studiati (Breguet, ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] della Scozia era calcolata a circa 500.000 ab.: un secolo dopo tale numero era raddoppiato; poi dopo una discesa da 1.650.380 (nel 1775) nei Lowlands occidentali è stata considerevole. Sia l'indice delle nascite sia quello delle morti sono andati ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] settentrionale è occupato dal Gran Kavir, o deserto del Chorassan, erroneamente indicato su quasi tutte le carte col nome di Dasht-i-Kavir; Essa misura 1394 km., di cui 84 costituiti da gallerie (in numero di 224) e 9 di ponti. Si è pure iniziato il ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] modulazione in baud (abbreviazione di Baudot, inventore del telegrafo omonimo). Questo modo d'indicare la velocità di trasmissione si va sostituendo a quelli precedentemente usati (numero di lettere o di parole al minuto o all'ora) che si fondano su ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] gli Egiziani abbiano conosciuto e applicato un loro canone, basato sopra una proporzione numerica, ci è noto da un passo di Diodoro (I, 98, 5- e mDo ("sūtra"), più un libro di inni e un indice generale. Il canone nella sua forma attuale fu fissato, ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] più questi fossili sono rappresentativi di un certo stadio morfologico, che indicano solamente con una certa approssimazione.
Ciò non deve affatto meravigliare. Il maggior numero di probabilità che si presentano, allorquando si scoprono forme nuove ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...