I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] ) al fine di garantire una riduzione dell'errore. Nel caso elementare di un sistema lineare, se -x indica una soluzione calcolata (con un qualunque algoritmo numerico), e r=b−Ax è il residuo a essa associato, si può facilmente verificare che
,
dove ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] La scrittura ebbe una sua evoluzione che non possiamo qui indicare; per esempî di essa si vedano le figure alle pp arte industriale si sono trovati in Egitto stesso esemplari assai più numerosi che in tutti gli altri paesi riuniti. Si tratta di ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] ϕ = o, equivale anche a uno qualunque dei casi ϕ = 2 kπ, essendo k un numero intero; e dire ϕ = π, equivale a ϕ = (2 k + 1) π. A questa da P, s un'ordinata variabile perpendicolare a SP, e indichiamo con v la grandezza
il calcolo di Fresnel dà per l' ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] generale l'insieme dei modi in cui un gran numero di persone (troppe per avere tutti contatti personali diretti t) specificata come W(s, t)=U(s)−V(t), dove con s si è indicato il reddito totale e con U(s) e V(t) rispettivamente le utilità del reddito ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] di peli corti, ricciuti, fini e soffici, i quali circondano in numero più o meno grande la base degli elementi che costituiscono la giara o dell'altra di queste due regioni cefaliche sia l'indice di un maggiore o minore grado d'intelligenza.
Il cranio ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] in P.
Sia ora tracciato il nocciolo centrale d'inerzia della sezione (indicato con la figura chiusa interna alla sezione; fig. 5) e siano m snellezza:
giacché:
Il Tetmajer, in base a un gran numero d'esperienze, ha potuto stabilire che l'equazione di ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] disco, ma anche sulle macchie. Le righe deboli invece che essere segnate come in Rowland da 0 a 0000 sono indicate nella Revisione con i numeri negativi da 0 a − 4.
Sulle 22.000 righe che contiene la Revisione soltanto 12.000 sono state identificate ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] meccanica e trovò che c'è per ogni individuo un determinato numero di sillabe che si può ripetere dopo una sola lettura (memoria ; ed esso era considerato pure dall'Ach come indice della forza della volontà. Ma queste determinazioni quantitative non ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] unione di H2 con O2 è piccolissima, c'insegna che il numero di urti fra le molecole non è condizione sufficiente per l' provenienle dall'inversione, lo ruota a sinistra. Se con γ0 si indica l'angolo di rotazione all'inizio dell'inversione (tempo t = 0 ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] . Sotto Abū Sa‛īd (1316-1335) le ambasciate in Cina sono più numerose che mai: se ne contano non meno di una dozzina tra il 1324 le differenze per la distribuzione nelle diverse categorie di indice; così mentre nei Buriati di Talko-Hryncewicz abbiamo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...