IRAN (persiano Īrān) o Eran (A. T., 84-87, 92)
Michele GORTANI
Antonino PAGLIARO
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
Si suol designare con questo nome il grande altipiano, cinto da rilievi montuosi, [...] 'imprestito settentrionale pahlavī. I caratteri differenziali fra i dialetti settentrionali e quelli meridionali sono abbastanza numerosi; basterà indicare qui i più significativi. Anzitutto alcuni di essi sono gli stessi di quelli che differenziano ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] Le molecole si dovranno considerare come sorgenti di luce staccate e si dovranno sommare le loro intensità. Indicando con n l'affollamento, cioè il numero di molecole contenute in 1 cmc., l'azione di questo volume si otterrà dunque sostituendo nelle ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] 9. Il porto si divide in moltissimi bacini che raggiungono il numero di 52; a questi bisogna aggiungere i canali interni e Germania. A tutte queste istituzioni che, mentre sono un indice della floridezza raggiunta da Amburgo, valgono ad aumentare la ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] importanti risultano tuttavia le proprietà tecnologiche, che indicano l'attitudine di un materiale a essere la grana si riduce, aumenta l'estensione dei bordi dei grani: il numero di atomi associati alle zone di bordo, che ammonta a meno del ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] saturo presente nell'aria dipende dalla temperatura; nella tabella seguente è indicato il peso (espresso in mgr. per litro) del vapor d' aria a pressione atmosferica dato da
d2 s; e se il numero di giri al minuto primo della manovella è n, il volume ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] filiere di reattori strutturalmente e concettualmente tra loro assai diverse. Nella tab. 3 sono indicate paese per paese il numero e la potenza delle centrali elettronucleari di almeno 100 MW in esercizio, in costruzione o per le quali è già stato ...
Leggi Tutto
È il complesso di operazioni per cui le fibre tessili vengono opportunamente preparate e tenute insieme mediante torsione, così da formare il filo.
Cronologicamente non è escluso che la filatura abbia [...] inglesi (m. 407.000) cioè all'incirca del numero 530 tit. inglese (numero 895 tit. metrico); il fuso era di bambù, non anche filatoi provvisti di apposito sostegno per ricevere la rocca, come indica la fig. 31. Prende poi il fuso ad alette (figura ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] (metà anni Ottanta) si assiste a una persistente inversione di tendenza: stime attendibili indicano in 8 milioni i nuovi casi di tubercolosi/anno e in poco meno di 3 milioni il numero dei morti/anno, nel mondo. L'incremento varia dal 12÷15% (Stati ...
Leggi Tutto
TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] il continuo precipitare del futuro nel passato di fronte all'indice della mia coscienza. Se, insomma, nel tempo considerato non come si sa, il suo periodo non è multiplo secondo un numero intero del giorno, perché misura 365 giorni e un quarto circa ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] volta condizione di maggiore ricchezza.
Comunque, si può affermare che indice di convenienza della bonifica è, in regime fascista, non il inevitabile conseguenza di questa che un certo numero di proprietarî inadempienti agli obblighi loro imposti ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...