Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] delicato metodo di ricerca chimica è quello che stabilisce l'indice di iodio nei grassi; specialmente il grasso degli equini , però, che nei paesi dove i consumatori poveri sono numerosi rispetto ai ricchi, si raggiunge lo stesso scopo vendendo a ...
Leggi Tutto
PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] fionda, recanti a lettere rilevate nomi di capi militari, numeri di legioni, apostrofi. Il piombo aveva il suo ufficio vento. L'affinamento si compie con i metodi classici già indicati.
Produzione. - Nella produzione del minerale di piombo gli Stati ...
Leggi Tutto
ORECCHIO
Silvio RANZI
Umberto CALAMIDA
Paul LESTER
Umberto CALAMIDA
(fr. oreille; sp. oreja; ted. Ohr; ingl. ear).
Anatomia e Embriologia comparate. - Negli embrioni dei Vertebrati (v. fig. 1), [...] Ainu (52,8; Sakaki) e gli Eschimesi (53,0; Duckworth); gl'indici più alti, cioè le orecchie più larghe, presso i Negri (62,5; di Borneo, nei quali il lobo sostiene anelli sempre più numerosi e pesanti, e presso gl'indigeni delle isole Marshall e ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] i tornei internazionali ospitati in Italia sono diventati sempre più numerosi. Va citata la serie di tornei svoltisi a Venezia dal A tal fine ogni giocatore nella sua cartolina di risposta deve indicare, oltre alla mossa, anche il giorno in cui gli è ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] ha occhi azzurri e capelli biondi.
Le ricerche eseguite dal de Aranzadi sopra un gran numero di cranî di Baschi spagnoli, ci forniscono i seguenti dati. L'indice cefalico orizzontale è in media 76,6 e 77,5 rispettivamente negli uomini e nelle donne ...
Leggi Tutto
I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] e la forma dei denti, sempre costanti, sono un carattere ben definito per ogni singola specie. Con la formula dentaria s' indica il numero dei diversi denti di un sol lato per la mascella e per la mandibola; es. la formula dentaria del cane è: i ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] XIII, XV; Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, Forlì e Firenze 1890-1933, voll. 54 (in corso); numerosiindici di codici greci e latini, in Studi italiani di filologia classica, Firenze 1893-1915; Catalogue général des manuscrits des ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] più recenti, poiché non vanno al di là degli anni 1700-1900 circa. L'indice cefalico medio a Tell el-‛Ubaid è per i maschi 72,6 e per le ' (65 mila abitanti) e an-Nagiaf (30 mila); per numero d'abitanti sono poi notevoli, oltre Mossul (60 mila), al- ...
Leggi Tutto
Per molto tempo questo termine fu più specialmente assegnato agli argini che difendono dalle acque del mare; oggi però esso si riferisce a qualunque opera atta a formare, in modo permanente o temporaneo, [...] , che sbarrando il corso d'acqua lo dividono in un certo numero di tronchi, dove resta assicurato un minimo fondale d'acqua e eventuale perdita d'acqua. Dalla misura delle perdite si ha l'indice di tenuta della diga e si avvertono i casi in cui ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] . Quando si ritrovarono a S. Maria eran cresciuti di numero; perciò s'imponeva un ordinamento più regolare, e F. delicatamente. Nota dominante l'amore fraterno, frutto necessario e indice dell'amore divino; raccomandata, con le classiche virtù ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...