Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] e nella proposizione. Trattandosi di gradazione, il numero dei gradi è naturalmente illimitato, ma tre faceva figurare nelle iscrizioni dei primi secoli dell'impero e che serviva ad indicare le vocali lunghe per natura (p. es. LÉGÁTUS, LÍBÉRTUS). L' ...
Leggi Tutto
POLMONE (lat. pulmo; fr. poumon; sp. pulmón; ted. Lunge; ingl. lung)
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Leonardo ALESTRA
Vittorio PUCCINELLI
Anatomia. - I polmoni (v. respiratorio, apparato), oltre [...] piccoli durante i primi anni della vita, più grandi nella vecchiaia. Il numero totale degli alveoli, che si trovano nei due polmoni d'un uomo che l'uno o l'altro di essi presenti indicazioni più nette per ottenere la compressione del polmone nelle ...
Leggi Tutto
È quel mezzo di navigazione aerea a sostentazione statica, capace - e in questo differisce dall'aerostato - di muoversi a volontà dei piloti, secondo una qualunque direzione, in grazia di un proprio apparato [...] specifica, ossia
potenza richiesta per ogni unità di peso sollevata, indicando sempre con F la forza ascensionale cioè f-D. Dalla . Sul Graf Zeppelin i palloncini del blaugas sono in numero di 12 e occupano la parte inferiore dei 12 scompartimenti ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] .
Questi parametri intervengono esplicitamente nella metrica dello spaziotempo. Nel caso più generale essi sono in numero di 10. Tre di questi, indicati con α1, α2, α3, tengono conto della possibilità che esista un sistema di riferimento privilegiato ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] , il Wolsey, che s'occupa quasi esclusivamente di politica estera. Numerosi gl'inviati; ed una cuiiosa caratteristica è ch'essi non vengono per dar conoscenza di sé, del suo arrivo), documento indicante il suo nome e la qualità ufficiale, lo scopo ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] avanzi della civitas centum turrium descritta dagli antichi cronisti.
Il 95% della popolazione vive accentrata; quella sparsa numerava appena 2739 persone nel 1931. L'indice di mortalità che era del 23,6‰ nel quinquennio 1886-90, è sceso al 13,2‰ nel ...
Leggi Tutto
Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali.
Fra i combustibili solidi [...] massa. Distinguiamo 5 classi di forni e accanto a ciascuno indichiamo i tipi che presentano il maggior interesse.
Oltre a una determinata serie, aumentano di densità con l'aumentare del numero di atomi di carbonio. I primi termini sono gassosi, i ...
Leggi Tutto
GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] atomi di carbonio con due residui di urea. Nella nomenclatura di Fischer ciascuno degli atomi dello scheletro ha un numero col quale s'indicano i corpi purinici.
Scheletro della purina (purum uricum)
L'adenina è C5H5N5 (6-ammino-purina); la guanina è ...
Leggi Tutto
Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe arrivare, ed utilizzano la proprietà fondamentale dei sistemi ottici, di [...] per le corrispondenti righe di Fraunhofer nello spettro solare, si indicano rispettivamente con nD, nC, e nF. Più spesso si dà nD, la differenza Δ n = nF − nC e anche il rapporto, detto numero di Abbe,
che ha particolare importanza, perché dà un'idea ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] (34ı) rimane uno dei più elevati del mondo, con un indice di natalità pari al 43,3ı (1990). La speranza di vita del settore primario pakistano è quella dell'allevamento, molto vasto quanto a numero di capi (17,8 milioni di bovini nel 1991, 30,2 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...