Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...]
Sola eredità di Giovanni Sebastiano, con i libri e i numerosi strumenti, fu la gran mole dei suoi manoscritti. Se ne composizioni bachiane occuperebbe lunghissimo spazio, si riporta qui l'indice per annate e volumi di questa fondamentale - e ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] 66,2%) e da 166.770 addetti a 192.384 (+15,4%); il numero medio di addetti per unità locale è perciò sceso da 10,5 a 7,3 a 826.112 (di cui 592.293 autovetture) nel 1988, con un indice di un autoveicolo/1,5 abitanti. È in progetto il traforo di Monte ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] il gruppo dei danzatori e quello delle cantatrici è indice d'un costume proprio di questo inizio della coralità nel XVI si ebbe in Italia una produzione di cori tanto numerosa e di sì squisito pregio che è impossibile enumerarla qui compiutamente ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] per le bave di seta e di fibre artificiali si suole indicare il titolo in denari. Per la lana si procede alla la vita della pianta può ritenersi praticamente di circa 30 anni. Il numero dei tagli annui varia con la latitudine: nei paesi più caldi ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] delle maggiori potenze mondiali e composta d'un gran numero di primi ministri o ministri degli affari esteri: se 11. Padova 1931.
Bibl.: Pagliaini, Catalogo gen. d. libreria ital., Indice per materie, Milano 1901-1915, s. v. Congresso; F. Bottazzi, ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] dovuto eccedere nella lotta ai partigiani). Il 1° luglio indicò fra le misure da adottare l'arresto di una (si ritiene che tra la fase insurrezionale e la liberazione il numero dei partigiani passasse da 130.000 a 250.000; complessivamente i ...
Leggi Tutto
Semantica
Giulio Lepschy
(XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298)
Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] ' è vera nel caso che 'p', o 'q', o entrambe siano vere; '∨e' indica la disgiunzione esclusiva, per cui 'p ∨e q' è vera nel caso che 'p' linguaggio non è ovvio che si possa specificare un numero esatto di connettivi dotati di un significato preciso, e ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] rispetto alla generica normale al piano del movimento. Questa quantità si indica con c e si dice costante delle aree: il valore problema ristretto, unicamente dal punto di vista dell'integrazione numerica.
Nel 1904 il Levi-Civita ha regolarizzato l' ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] matrice solida, in modo da avere una variazione periodica dell'indice di rifrazione che può essere sfruttata per guidare e deflettere la con metodi top-down e bottom-up abilitano numerose applicazioni in settori diversi della tecnologia.
La ricerca ...
Leggi Tutto
(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650)
La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà [...] un e. è stato (grosso modo) proporzionale alla radice quadrata del numero di istruzioni che è capace di eseguire nell'unità di tempo (legge nei registri di protezione della memoria i dati che indicano la zona assegnata a tale programma. Una speciale ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...