WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] per appoggiare una proposta di ridurre il numero di abitanti richiesto per fare una circoscrizione Life of G. W., Filadelfia 1804-07, voll. 5 e atlante, ultima ristampa, con indice, New York 1930, voll. 2; e l'esecrabile vita di M. L. Weems, cit ...
Leggi Tutto
Nella capigliatura umana si possono riconoscere tanto rapporti col manto dei mammiferi, quanto caratteristiche particolari al genere umano; tra quest'ultime si tromno, secondo le razze, differenziazioni [...] serie menzionate si hanno ancora tre campioni per il rosso. La numerazione comincia col rosso (nn. 1-3), poi viene la serie per quanto vi sia più frequente. Le seguenti percentuali dànno l'indice di frequenza: Bulgari 0,08%; Svizzeri 0,4-1,5%; ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] circa 200.000 t). Si è invece accertata la presenza di numerosi giacimenti di ferro, per un complesso stimato di 3,5 miliardi capitalismo". Nella sua forma di boutade, è questo l'indice di una concezione non meccanicistica dei rapporti fra quelle che ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] superficie occupata dalle varie isole rimane ripartita come è indicato nella tabella che segue.
La distribuzione topografica delle diffusione dei calcari (assenti quindi a Calchi e Simi, numerose a Lero). Alcune isole, poi, sono fornite di sorgenti ...
Leggi Tutto
La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] manovra. Per la stessa ragione le opere turche erano piu numerose e più robuste nella metà settentrionale fra la costa del Le riserve bulgare non furono però impiegate e questo è indice sicuro che lo Stato maggiore non era determinato ad una azione ...
Leggi Tutto
Rientrano oridnariamente sotto la denominazione di macchine calcolatrici, tutte le macchine o apparecchi destinati alla esecuzione di calcoli matematici, siano essi aritmetici, algebrici, infinitesimali.
In [...] colonna corrisponde una leva portacaratteri, che durante il giro della manovella registra il numero impostato; alla fine delle operazioni il risultato, indicato dal totalizzatore, è registrato dall'apparato scrivente quando venga premuto un apposito ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] è Lubiana (v.); al secondo posto viene Marburgo (Maribor; v.). Tra le numerose stazioni di cura ricordiamo Dobrna, a 353 m. s.m. e 18 km. lettere e nell'arte slovena e di cui era già un indice il Vocabolario Italiano e Schiavo (Udine 1607) del frate ...
Leggi Tutto
PLAUTO (Plautus)
Giorgio Pasquali
Il maggiore dei commediografi latini. Della vita di P., se non teniamo conto, com'è doveroso, di vicende evidentemente leggendarie, sappiamo ben poco. Tutte le notizie [...] desiderî. È possibile che a noi, per colpa dell'indice varroniano, siano andate perdute commedie di Plauto autentiche, solo spurie, conservate quale dall'uno, quale dall'altro dei numerosi esemplari di Plauto che circolavano nell'età imperiale. Tali ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] loro minore utilizzo. Tuttavia le statistiche (tab. 3) sembrano indicare che il consumo diretto pro capite è in aumento. Il il massimo peso globale (v. diagramma). Cioè il prodotto del numero di individui di una classe di età per il peso individuale ...
Leggi Tutto
ITALICI
Francesco RIBEZZO
*
. Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] uno si oppone ad altro fascio di isoglosse, per la penisola, indica: 1. una soluzione di continuità tra l'una e l'altra dovute"; irl. cur "giavellotto": sab. curis; irl. imbed "gran numero": lat. omnis da *ombh-nis; irl. accobor "desiderio" (*ad- ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...