Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] In particolare, si faceva notare l'eccessivo numero delle pensioni di invalidità, il costo rilevante finanziario. Basti pensare che, nello stesso periodo di previsione, l'indice di dipendenza degli anziani è cresciuto più del doppio e, in assenza ...
Leggi Tutto
Si designano col nome di arti le appendici del corpo di moltissime specie di animali Vertebrati e Invertebrati. destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, alla [...] loro varî segmenti liberi per il tipo delle ossa e per il loro numero (l'omero col femore; il radio e l'ulna colla tibia e (v. vertebrati: Scheletro, e mammiferi). Sul valore-indice degli arti, v. antropometria.
Arti artificiali.
Dispositivi ...
Leggi Tutto
GEMELLI (lat. gemini; fr. jumeaux; sp. gemelos; ted. Zwllinge; ingl. twins)
Giulio Chiarugi
Fra i fattori dai quali dipende il grado della prolificità nei Mammiferi è da considerare il numero dei prodotti [...] multiparità e i valori medî della statura e dell'indice cefalico nelle varie regioni d'Italia. Ma anche altri uno può morire nel corso della gravidanza. È maggiore nei gemelli il numero dei nati morti, ed è più elevata del normale la mortalità dei ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] dei poveri secondo il reddito; le altre tabelle presentano dati relativi ai numerosi aspetti che investono le caratteristiche di condizione umana indicanti situazioni di povertà (istruzione, uguaglianza di genere, mortalità infantile, diffusione dell ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] ) e 1 con più di trentamila (Fano); grande è il numero delle frazioni.
Etnicamente e antropometricamente la popolazione dà la più alta percentuale regionale di tipo biondo e il più alto indice cefalico medio (85,6).
Le antichissime strade, di ...
Leggi Tutto
È quella branca delle scienze medico-biologiche che s'occupa dello studio del sangue e dei suoi organi formatori in condizioni normali e patologiche. L'ematologia si suddivide in morfologica e sierologica.
L'ematologia [...] tracce sanguigne. Le si sono aggiunte in seguito numerose altre reazioni fondate sulla formazione di sostanze a potere Questa comunanza, per lo meno qualitativa, di sieroprecipitazione è indice appunto della parentela zoologica, e a tale titolo è ...
Leggi Tutto
SISTEMI
Antonio Ruberti
Alberto Isidori
Ingegneria dei sistemi. - L'i. dei s. è quel ramo dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio dei s. complessi, con una metodologia che tende a esaminare l'aspetto [...] si può procedere nel seguente modo:
si considera un sottoinsieme ordinato T dell'insieme R dei numeri reali, che viene detto "insieme di valori del tempo";
s'indica con T(t0) il sottoinsieme:
si considerano due insiemi arbitrari non vuoti U e Y, che ...
Leggi Tutto
. Cenni storici. - L'a. è un complesso di metodologie e di tecniche che si è sviluppato in seguito e parallelamente all'introduzione di procedimenti atti a ridurre o eliminare l'intervento dell'uomo nel [...] e uscite di P (per es., un legame differenziale); 2) un indice di comportamento, per es. della forma
e cioè l'integrale, sull'intervallo decomposizione del processo, delle variabili d'intervento, del numero dei livelli e/o di strati, degli algoritmi ...
Leggi Tutto
Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] pochi e in segreto; è "pubblico", allorché si manifesta a un numero sufficiente di persone. Ciò posto, è naturale che, perché l'eresia è nata per i libri che la Chiesa proibisce (v. indice).
In passato la repressione degli eretici non si limitò a ...
Leggi Tutto
Galassia
Alessandro Pizzella
Gli studi sulle g. stanno progredendo anche grazie a imponenti campagne osservative (surveys) finalizzate a studiare in maniera dettagliata intere regioni di cielo e non [...] si sono ottenuti immagini e spettri, più che decuplicando il numero di g. catalogate. La survey, pur contenendo oggetti a , lo studio dei moti delle quattro stelle più vicine al centro indica che nel centro della g. vi è un oggetto non visibile della ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...