MONETARIA Questa espressione è impiegata generalmente in due significati diversi, che corrispondono a due aspetti differenti, l'uno statico e l'altro dinamico del fenomeno monetario. Sotto l'aspetto statico [...] in forma di medio circolante, tanto maggiore è il numero delle volte che questo deve in media essere impiegato per . Noi perciò preferiamo attenerci al concetto corrente prima riferito.
Se indichiamo con Q la massa di beni d'ogni genere scambiati nel ...
Leggi Tutto
MANCHESTER (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Salvatore ROSATI
Gino LUZZATTO
Anna Maria RATTI
Città dell'Inghilterra, con un proprio governo di contea, situata nella regione sud-orientale [...] i dei Danesi e che nel 1923 re Edoardo mandò un certo numero dei suoi soldati a riparare le sue mura e a guarnirle, segno nella vita di Manchester e del sud distretto si hanno indici anche più sicuri: un'indagine sui salarî agricoli ha riscontrato ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Luigi PICCINATO
. I vocaboli che nelle varie lingue designano l'"arte di costruire le città" non sono, a rigor di termini, sinonimi. Il tedesco Städtebau e l'inglese townplanning esprimono [...] : secondo il tipo di composizione di vani; secondo il numero dei piani, ecc. L'andamento della natalità, mortalità, morbilità Oslo; quelli favorevolissimi dalle città giardino inglesi con l'indice del 6‰).
Speciali criterî di classifica adotta poi la ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] Settanta e dei primi anni Ottanta, almeno stando alle stime, più o meno attendibili, che già intorno al 1985 indicavano un numero di abitanti non molto diverso da quello odierno. Del resto, l'incremento annuo fin dall'inizio del decennio Ottanta era ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] nell'elemento universitario, attrassero al nuovo ordine gran numero d'intellettuali, i quali diedero un indirizzo dottrinale responsabilità, come il S. Uffizio e il segretariato dell'Indice, e quello del Maestro del Sacro Palazzo che risale al ...
Leggi Tutto
QUASAR
Livio Gratton
. Neologismo scientifico, derivato dalla locuzione inglese quasistellar radiosource (radiosorgente quasistellare, spesso abbreviata in QSS o QSRS), che indica una classe di oggetti [...] potuto constatare così che la sorgente che porta il numero 48 nel 3° Catalogo di radiosorgenti dell'Osservatorio lunghezza d'onda: z = 0,158; interpretato come effetto Doppler, esso indica che l'oggetto si allontana con una velocità V = cz ≈ 47.000 ...
Leggi Tutto
Serie di dieci precetti, prevalentemente morali, dati da Dio a Mosè sulla vetta del monte Sinai, all'uscire dall'Egitto. Fatto proprio dal cristianesimo, il decalogo è divenuto il codice morale di gran [...] e del Deuteronomio la divisione dei precetti in dieci, non indicati in testo non è facile e non è stata sempre il Gunkel, il Gressmann, il Jirku, il Gampert. Altri, non meno numerosi, ritengono il decalogo tutto intero di Mosè: così il Lemme e il ...
Leggi Tutto
PATATA (fr. pomme de terre; sp. patata; ted. Kartoffel; ingl. potato)
Giuseppe PAPAROZZI
La patata (Solanum tuberosum L., della famiglia Solanacee) è pianta annuale, ha rami sotterranei chiamati "stoloni", [...] l'esportazione delle patate, sono tenuti all'osservanza delle norme indicate ai sensi del decr. 4 ottobre 1928, n. 2221, ai rigidi controlli delle stazioni di patologia vegetale.
Oltre ai numerosi nemici vegetali e animali, la patata è avversata da ...
Leggi Tutto
. È una teoria concettuale e algoritmica, che permette di tradurre le proprietà geometriche e fisiche dello spazio in forma analitica indipendente dalla scelta particolare delle coordinate, cui lo spazio [...] ad accennarne le operazioni fondamentali:
1. Addizione. - Dati due tensori della stessa specie (cioè aventi lo stesso numero di indici di covarianza e di controvarianza) si ottiene un nuovo tensore della medesima specie, sommando a ogni componente ...
Leggi Tutto
Specialità della fanteria dell'esercito italiano. La creazione dei bersaglieri rimonta al 18 giugno 1836 ed è legata al nome dell'allora capitano dei granatieri-guardie, Alessandro Ferrero della Marmora, [...] i reggimenti in patria i battaglioni dislocati oltre mare, di cui, in primo tempo, assunsero lo stesso numero con l'aggiunta dell'indicazione bis, mentre altri restarono autonomi. All'inizio della guerra, sulla fronte italiana si ebbero perciò 44 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...