TERNI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Giuseppe LUGLI
Achille BERTINI-CALOSSO
*
Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale [...] . tavv. LXXXVII e LXXXVIII).
Bibl.: M. Guardabassi, Indice-guida dei monumenti... esistenti nella provincia dell'Umbria, Perugia (1931) di 179.078 ab. (84 ab. per kmq.); il numero dei comuni è di 30. Il territorio, solcato dai fiumi Tevere (con ...
Leggi Tutto
. Biologia. - Ha in biologia significati diversi. Il primo significato è il principio della correlazione delle forme di Cuvier. Secondo questo autore, le parti d'un essere vivente sono legate insieme in [...] descritti, ma aventi invece come comune denominatore la somma dei due numeratori; questi rapporti hanno sempre per somma l'unità, e quindi concordano nelle loro indicazioni: se, p. es., l'indice del grado di dipendenza risulta 0,86, quello del grado ...
Leggi Tutto
LED.
Marco Frascarolo
– Caratteristiche costruttive e principi di funzionamento dei sistemi LED. Prestazioni dei sistemi di illuminazione LED. Applicazioni. Bibliografia
Acronimo di Lighting Emitting [...] spettacolo, si distingue per la velocità e l’elevato numero di canali gestibili, e il DALI (Digital Addressable . Tale qualità si esprime attraverso tre parametri di riferimento: l’indice di resa cromatica (IRC), definito con un valore compreso tra ...
Leggi Tutto
LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
Giovanni Battista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] biblioteca comunale (ove si conservano preziosi codici) e scuole varie, indice dell'attività culturale della città.
La popolazione del comune era nel .
Oggetti varî di scavo e un certo numero d'iscrizioni uscirono da Lodi Vecchio. Altre iscrizioni ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (XXIX, p. 398)
Giuseppe Montalenti
Il fenomeno elementare della r. biologica consiste nella costruzione di molecole organiche specifiche. Gli organismi sono infatti costituiti da un grandissimo [...] Le ricerche più recenti hanno dimostrato, in base a numerosi esperimenti, che la sostanza in cui risiede la informazione quello, studiato da V. M. Ingram (1957), delle emoglobine umane anomale indicate con i simboli S e C. L'emoglobina S, che si trova ...
Leggi Tutto
. Col nome generico di curve statistiche s'intendono le curve che, in una forma qualsiasi, rappresentano una rilevazione quantitativa, relativa a un fenomeno collettivo - o fenomeno di massa - quale la [...] riviste e nei bollettini, organi di istituti che attendono a questa previsione, il lettore troverà numerose applicazioni dei metodi sopra indicati: in modo particolare la prima annata (1919) della Review oj Economic Statistics, organo del Harvard ...
Leggi Tutto
Con l'approfondimento analitico delle catene di reazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] discriminare più finemente) e, in fondo, anche con un limitato numero di "effetti" biochimici (ma ciò in gran parte è dovuto ricambio proteico, si vede che esso è sensibilmente aumentato, indice di un lavorio più intenso da parte delle matrici, il ...
Leggi Tutto
In questi ultimi venti anni gli apparecchi elettrici per uso domestico, oggi correntemente detti elettrodomestici, hanno avuto una larghissima diffusione e hanno sostituito l'uomo nella esecuzione di un [...] un termoregolatore ad azione diretta, regolabile con lo spostamento di un indice a manopola, da 30 a 90 °C circa. Un rivestimento piastre, o da termostati che regolano la temperatura inviando un numero più o meno grande d'impulsi di corrente. La ...
Leggi Tutto
Nel campo degli impianti a vapore si tende attualmente all'unificazione delle caratteristiche funzionali e, possibilmente, anche di quelle costruttive, sia dei generatori di vapore (caldaie), sia dei turbomotori [...] acqua, oppure di vapore (soluzione Loeffler), che indica quale è la quantità di fluido circolante nel estrazione ha luogo allo stato fuso, non superano il 20% del numero complessivo installato nel mondo. La maggior parte dei generatori odierni brucia ...
Leggi Tutto
. La caseina (caseinogen degli autori inglesi e americani) è una sostanza proteica fosforata che si trova esclusivamente nel latte dei Mammiferi in quantità variante dal 0,7 nel latte di asina a oltre [...] specifica [a]D (a reazione neutra) a −80°; l'indice di refrazione specifica (nD) a 0,00152. La sua costituzione sua acidità è invece più bassa e purificando il prodotto s'arriva ad un numero molto vicino a 3,6 e precisamente 3,7-3,8.
Da 100 kg ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...