Erudito e soprattutto cosmografo e geografo, nato a Ravenna da famiglia veneziana il 16 agosto 1650, morto a Venezia il 9 dicembre 1718. Ancor giovanetto vestì l'abito dei minori conventuali, studiò a [...] sotto un frontespizio recante uno di questi titoli, un numero variabile di carte a richiesta dell'acquirente; l'Atlante Biblioteca Universale del P. M. C. ecc. coll'aggiunta dell'indice delli XIII volumi dell'Atlante Veneto ecc. e di altre opere ...
Leggi Tutto
Medico, erudito, antiquario e mistico nato a Londra il 19 ottobre 1605, morto nel 1682. A Oxford divenne baccelliere nel 1626 e magista artium nel 1629, e in seguito studiò medicina a Montpellier, Padova [...] : ciò tuttavia non impedì che la sua opera fosse messa all'indice nel 1645. Nel 1646 apparve la sua opera più lunga e Garden of Cyrus, disquisizione sul quincunxe sui mistici significati del numero cinque. La sua Letter to a Friend, upon occasion ...
Leggi Tutto
MESSINA (XXIII, p. 1; App. I, p. 838; II, 11, p. 292)
Aldo PECORA
Da 192.051 ab. nel 1936, la popolazione residente del comune di Messina è aumentata a 220.766 nel 1951 e a 246.504 nel 1959. Nel 1951 [...] della popolazione.
Rispetto al 1931, sia l'indice di natalità sia quello di mortalità sono diminuiti, milioni nel 1936-37 a 4,7 nel 1957 (+104,3 per cento); il numero dei carri carichi traghettati fu nello stesso anno di 316.703 (+ 20,4% rispetto ...
Leggi Tutto
NOVARA (XXIV, p. 988; App. I, p. 900; II, 11, p. 418)
Manfredo Vanni
La popolazione del comune di Novara da 81.094 ab. nel 1951, è salita a 81.932 nel 1959; negli stessi anni la popolazione della provincia [...] , ove il Lago Maggiore (sponda occidentale) e la valle dell'Ossola costituiscono notevoli attrattive. Le statistiche indicano un progressivo aumento nel numero dei clienti partiti dagli alberghi di tutta la provincia: da 185.577 del 1952, si sale a ...
Leggi Tutto
Nel 1958 la popolazione del comune era di 87.179 ab. rispetto a 82.137 del 1951. Sebbene lieve, questo progresso è indice della ripresa nel campo economico. Nuovi grandiosi edifici sono sorti in contrasto [...] (145.587 nel 1957), ma presentano un cambiamento nel tipo di bestiame; si allevano in minor numero i bovini da lavoro, sostituiti dai mezzi meccanizzati, si allevano invece animali da carne; gli equini diminuiscono notevolmente (7005 nel 1958). In ...
Leggi Tutto
Si chiamano crioscopici alcuni fenomeni relativi al congelamento delle soluzioni. Il punto di congelamento di una soluzione è più basso di quello del solvente puro; finché la soluzione è diluita, l'abbassamento [...] pressione osmotica del sangue prodotto dall'aumento del numero delle molecole provenienti dal ricambio proteico. L' e trasudati, ecc.), e in sostituzione della azotemia. L'indice crioscopico del sangue (cioè l'abbassamento del punto di congelamento ...
Leggi Tutto
LESOTHO.
Lina Maria Calandra
Paola Salvatori
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato interno dell’Africa meridionale. La popolazione [...] ) di 2925 $ e con il 162° posto dell’Indice di sviluppo umano, persistono povertà, insicurezza alimentare, disuguaglianza e successive elezioni parlamentari (maggio), il DC vinse il maggior numero di seggi, ma non riuscì a ottenere la maggioranza ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI, Davide
Nato ad Arcidosso (Grosseto) il 6 novembre 1834, barrocciaio, sposo, e padre di tre figli, il 9 ottobre 1868 in seguito a visioni che diceva di avere avute fin da giovanetto si ritirò [...] di propaganda che il L. aveva pubblicato furono posti all'Indice. Dopo un momento d'incertezza, il L., che aveva Arcidosso un drappello di carabinieri, forse atterriti dal gran numero di lazzarettisti sordi ad ogni richiamo, fecero fuoco lasciando ...
Leggi Tutto
FOGLIA (XV, p. 584)
Giuseppe Lusina
Secondo la teoria classica della fillotassi le foglie sono disposte sull'asse lungo una linea spirale continua (v. Fillotassi, XV, p. 334); però l'esistenza di indici [...] ciascuna partente da uno dei due cotiledoni, nelle Monocotiledoni invece il numero delle spirali è vario, cioè uno, due, tre o molte. siano realmente forme primitive. Ricerche recenti indicano che microfilli e megafilli non sono fondamentalmente ...
Leggi Tutto
CARLO V re di Francia (IX, p. 36).
La biblioteca di Carlo V. - Appassionato studioso, Carlo V consacrò la miglior parte del suo tempo a raccogliere manoscritti di ogni genere e a farne eseguire per suo [...] e i nomi di alcuni di essi ci sono conosciuti. Un indice del grande interesse che il re nutriva per i suoi libri ci di congiunti e d'amici del nuovo signore e privare di buon numero di codici la biblioteca, che a poco a poco venne poi spogliata ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...