Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kenya si è affermato nella regione dell’Africa orientale come un paese di grandi potenzialità, che derivano soprattutto dall’aver sempre perseguito [...] 000 dalla Somalia. Gli altri arrivano da Etiopia e Sudan meridionale: il numero è cresciuto in seguito alla carestia che ha colpito il Corno d’Africa Kenya è 136° su 177 paesi nell’Indice di corruzione percepita di Transparency International del 2013 ...
Leggi Tutto
Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno di Danimarca è una monarchia parlamentare il cui territorio comprende, oltre alla penisola dello Jutland, un considerevole numero di [...] e degli istituti di ricerca per attirare un numero sempre maggiore di studenti stranieri. Scienza, tecnologia e diplomatici per Copenaghen. Infine, la Danimarca vanta inoltre l’indice di corruzione percepita più basso al mondo.
Economia ed energia ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] risulta ingannevole per due motivi: 1) perché al fine indicato sono rilevanti i prezzi al minuto e non quelli all' i paesi che sono entrati in una fase di rapida industrializzazione sono numerosi: dal 1960 al 1978, in ben 32 paesi, con una popolazione ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] di un'orientazione naturale segue immediatamente che nel nostro caso queste molteplicità sono tutte + 1 e dunque l'indice di intersezione è uguale al numero dei punti di intersezione.
Sia X una varietà proiettiva di dimensione n in PN. Poiché H2n (PN ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] sol perché essa comporta il voto palese.
Si sono indicate al paragrafo precedente le cause di tale situazione.
A di principio, da parte di qualsiasi maggioranza, di un cospicuo numero di voti esterni, quelli ‛ibernati', i quali contano contro ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] in generale misure, e misure precise. Infatti un enunciato relativo ad accadimenti naturali, che esprima risultati in forma numerica e con indicazione di limiti di errore, è in genere molto meno equivocabile, e quindi più facilmente obiettivo, di un ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] 31P di un muscolo è riportato schematicamente nella fig. 14. Sulle ascisse i numeriindicano gli spostamenti chimici in parti per milione, relativi al picco della fosfocreatina (PCr). I picchi indicati con α, β e γ sono dovuti all'ATP. Il picco Pi è ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] in fase regressiva precoce. La comparsa di emorragie nel centro germinativo unitamente a una diminuzione del numero delle cellule è un indice di regressione, che evolve gradualmente con fenomeni di necrosi centrale e perdita dell'intera struttura ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] solo, però, in un intorno molto piccolo dei punti di contatto. I lavori teorici e sperimentali di numerosi ricercatori sembrano indicare la giustezza di un modello siffatto.
Nello stato amorfo-viscoso le macromolecole possono muoversi l'una rispetto ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] architettura e la dialettica di questa poesia, ma per indicarne il carattere composito, la mescolanza di richiami eterogenei, sempre per lo stesso editore, nel 1882 le Nuove Odi barbare (in numero di venti, di cui tre traduzioni - una da Platen e due ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...